Settimana della Cultura a Gricignano, il via è con Fausta Vetere
-Al nastro di partenza la prima edizione della “Settimana della Cultura” a Gricignano, iniziativa promossa dall’Istituto Comprensivo “Filippo Santagata”, diretto dalla Preside Loredana Russo, con il patrocinio del Comune. Ben quattro serate sono previste per l’evento, dal 20 al 23 luglio prossimi, che si terrà nell’auditorium del plesso scolastico, in via Fermi, dove si alterneranno lezioni-concerto e lezioni-racconto con la partecipazione di importanti artisti. La rassegna è stata finanziata dal Piano Scuola Estate 2021, dopo che l’istituto gricignanese è risultato vincitore del bando “Contrasto alla Povertà ed alla emergenza educativa/Rinforzo e potenziamento delle competenze disciplinari e della socialità”.
La manifestazione è stata progettata dalla docente Anna De Simone insieme al maestro Vincenzo Anoldo, direttore artistico dell’evento. Si inizia martedì 20 luglio, alle 21.00, con lo spettacolo NapoliSempre con Fausta Vetere e la Nuova Compagnia di Canto Popolare, Paolo Fagnoni e Gli Amici x Caso. Mercoledì 21, sempre alle 21.00, ci sarà la lezione-racconto su “Chi è Pulcinella” con l’attore capuano Juri Monaco: un percorso immaginario alla scoperta delle origini della maschera più famosa al mondo. Giovedì 22, alle 21.00, ci sarà una serata dedicata a Felix Mendelsson con “Piano Concerto n.1 in sol minore” condotta dall’Orchestra Symphonia Mundi, diretta da Giuseppe Carannante e con la partecipazione al pianoforte di Luigi Merone. Venerdì 23, ancora una volta alle 21.00, ci sarà lo spettacolo La Musica Etnica con Mena Casoria e i Solhimnea, un’esibizione all’insegna delle tradizioni musicali dei popoli extra europei.
“Abbiamo immaginato una scuola punto di riferimento della cultura musicale del territorio. Abbiamo immaginato un cartellone pieno di eventi importanti, uno per ogni giorno della settimana. Abbiamo immaginato una lezione concerto con un’orchestra sinfonica che difficilmente i nostri alunni potrebbero vedere da vicino. Abbiamo immaginato di ripercorrere la storia della nostra ricchissima cultura meridionale attraverso la musica ed il teatro.” – così hanno comunicato durante la presentazione del progetto la professoressa de Simone e il maestro Anoldo, mettendo in risalto anche lo scopo divulgativo, oltre che ricreativo, dell’intera iniziativa messa in campo dall’istituto “Santagata” e dalla sua dirigente.
About author
You might also like
Monda: Frutta e verdura per sopravvivere al grande caldo
Marcellino Monda* – Combattere il caldo con una sana alimentazione ricca di verdura e frutta, capisaldi di tutte le diete salutari, significa anche porre le basi per una riduzione del peso
Vecchie care abitudini… Il cinema Duel di Caserta vi aspetta!
Maria Beatrice Crisci – «Il cinema è aperto. È un luogo sicuro. La situazione pandemica è migliorata ed è il momento di approfittarne con tanti bei film in uscita». È
Buon compleanno, Maestà! Così nasceva la Reggia di Caserta
Luigi Fusco Ph Giuseppe Sorbo – Sotto il segno di San Sebastiano nacque Carlo di Borbone, il 20 gennaio del 1716. Trentasei anni dopo, nel giorno del suo compleanno fece