SM Capua Vetere, “Specchi di musica” per piano e violoncello
Emanuele Ventriglia – «Specchi di Musica – Università e Città in armonia», nuovo appuntamento per la stagione concertistica dell’Università Vanvitelli a Santa Maria Capua Vetere. Venerdì 14 Marzo alle ore 20 Paola Volpe e Luca Signorini si esibiranno presso il Museo Civico del Risorgimento, suonando musiche di Robert Schumann, Gabriel Fauré, Maurice Ravel e Sergej Rachmaninov.
La grande musica continua dunque nelle città in cui è presente l’Ateneo, con questo ciclo di incontri diretto dal professor Paologiovanni Maione, docente di Musicologia e Storia della musica del Dipartimento di Lettere e Beni Culturali.
Paola Volpe ha intrapreso la carriera pianistica quale enfant prodige esibendosi a soli 12 anni al Teatro La Fenice di Venezia e continuando poi a brillare come valida esponente della scuola pianistica napoletana. Luca Signorini, pluripremiato in autorevoli concorsi internazionali, è stato Primo Violoncello presso l’Orchestra Sinfonica della Rai, dell’Accademia di Santa Cecilia di Roma e collabora con l’Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma. Il Teatro di San Carlo di Napoli gli ha offerto, per «Chiara Fama», il posto di Primo Violoncello.
Il Duo è stato costituito allo scopo di presentare al pubblico pagine di repertorio prestando particolare cura ai contenuti delle stesse: dalla ricerca del suono, alla valorizzazione degli elementi timbrici. Tra i due interpreti si avverte un dialogo, capace di offrire al pubblico la sensazione che ognuno di essi trovi il proprio «alter ego» nell’altro.
Il cartellone continuerà con un altro appuntamento a Santa Maria Capua Vetere, il 9 maggio, con Maria Pia De Vito.
A Capua, presso il dipartimento di Economia, il 21 Marzo sarà presentato «Il mandolino a Napoli nel Settecento», mentre il 4 aprile si terrà il concerto del «Coro Polifonico dell’Università Vanvitelli».
La Reggia di Caserta farà da cornice l’11 Aprile al Coro della Schola Gregoriana della Pietà de’ Turchini e il 24 maggio a Giuseppe Gibboni e Carlotta Dalia.
La sede del Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale di Aversa ospiterà il 16 Maggio la presentazione-concerto dell’«Edizione Nazionale delle Commedie per Musica di Domenico Cimarosa».
About author
You might also like
La passione non Isola. A Procida il reading e una mostra
Maria Beatrice Crisci -«La passione non isola. Storia di una peccatrice» sarà presentato in anteprima il 18 giugno a Procida – Capitale della Cultura con un reading e una mostra
#domenicalmuseo il 2 febbraio, ingresso gratuito all’Anfiteatro e non solo
Redazione -Domenica 2 febbraio 2025, la Direzione regionale Musei nazionali della Campania, unitamente alla Direzione dell’Anfiteatro campano e del Museo archeologico nazionale dell’antica Capua di Santa Maria Capua Vetere, aderisce
Reggia. Il filare di lecci della via d’Acqua
(Comunicato stampa)-Il prossimo 26 ottobre avrà luogo alla Reggia di Caserta il secondo incontro pubblico “Il filare di lecci della Via d’Acqua: ecologia di un’architettura”. L’appuntamento si terrà nella Sala Romanelli