Società pubbliche tra giurisdizioni, a Caserta confronto tra esperti

Società pubbliche tra giurisdizioni, a Caserta confronto tra esperti

Redazione -Si è tenuto presso la Camera di Commercio di Caserta un importante incontro dal titolo “Le società pubbliche nel confronto tra giurisdizioni”. Un’occasione di dialogo multidisciplinare sul futuro della gestione pubblica e sul delicato equilibrio tra pubblico e privato. L’appuntamento ha riunito esperti del mondo giudiziario, accademico e imprenditoriale per riflettere su un quesito centrale: il pubblico può avvalersi del privato per rendere più competitiva ed efficiente la propria struttura? Una risposta affermativa, ma non priva di limiti e responsabilità, è emersa dalle voci autorevoli intervenute. La collaborazione pubblico-privato, infatti, appare oggi non solo auspicabile, ma necessaria, per affrontare le sfide della modernizzazione, della rapidità dei mercati e della qualità dei servizi da offrire ai cittadini. Tuttavia, questa sinergia deve muoversi entro paletti normativi ben definiti, nel rispetto della legalità, della trasparenza e della responsabilità amministrativa.

Dopo i saluti del presidente dell’ente camerale Tommaso De Simone, a introdurre i lavori sono stati la presidente del Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, Gabriella Maria Casella, e il presidente della Corte dei Conti della Campania, sezione regionale di controllo, Massimo Gagliardi. Al centro del confronto, quattro interventi di rilievo: Enrico Quaranta, presidente della sezione Crisi d’Impresa del Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, ha illustrato il quadro normativo e giurisprudenziale che regola l’intervento pubblico nell’economia. Alessandro De Santis, magistrato della Corte dei Conti – sezione di controllo regionale –, ha posto l’attenzione sulle responsabilità erariali e sulla necessità di un controllo rigoroso sulle risorse pubbliche. Domenico De Martino, magistrato del TAR Lazio (sezione I bis), ha chiarito i confini giuridici entro cui si muovono le società partecipate pubbliche. Mario Campobasso, docente di diritto commerciale all’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”, ha offerto un’analisi sulle dinamiche tra impresa pubblica e privata nel contesto competitivo attuale.

Moderato dal giornalista Luigi Ferraiuolo, l’incontro ha rappresentato un’occasione preziosa per amministratori, imprenditori e operatori del settore per riflettere sulla necessità di un nuovo equilibrio tra efficienza gestionale e garanzie pubblicistiche. Tra i presenti il prefetto di Caserta Lucia Volpe e il questore Andrea Grassi. L’incontro ha visto la partecipazione dell’Ordine dei Giornalisti della Campania, presente il presidente Ottavio Lucarelli, a sottolineare la rilevanza del tema anche per l’informazione e la formazione professionale.

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10620 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like