Sostenibilità ambientale,  presentato il Progetto Landfill Mining

Sostenibilità ambientale, presentato il Progetto Landfill Mining

(Comunicato stampa) -“Con il progetto di Landfill Mining, la provincia di Caserta si colloca all’avanguardia non solo nel Sud Italia, ma anche a livello nazionale ed europeo. Grazie a tecnologie innovative e alla gestione di un’enorme quantità di rifiuti -ben 2 milioni di metri cubi- si apre una nuova fase per la sostenibilità ambientale”. Lo ha detto il presidente Marcello De Rosa nel corso del convegno “Landfill Mining e Ciclo dei Rifiuti in Provincia di Caserta: un modello che guarda al futuro”, tenutosi presso il Real Sito di Carditello a San Tammaro. L’evento, che ha visto la presenza di numerosi amministratori locali, tecnici del settore e rappresentanti istituzionali, ha sancito l’avvio di un progetto di rilevanza strategica per il territorio.
L’iniziativa, finanziata con fondi europei FSC attraverso la Regione Campania per 15 milioni di
euro e fondi provinciali per circa 13 milioni di euro, prevede lo svuotamento delle vecchie
discariche di Maruzzella I e II mediante la rimozione dei rifiuti e il recupero dei materiali, con
l’obiettivo di restituire un ambiente più pulito e sostenibile alle future generazioni. Tale intervento
rappresenta un passo significativo verso la tutela ambientale e il risparmio per i cittadini,
consentendo il recupero di importanti volumetrie e la riduzione dei costi di smaltimento.
Il presidente della Provincia di Caserta, Marcello De Rosa, ha poi sottolineato l’importanza del
lavoro di squadra svolto negli anni per arrivare a questo traguardo: “Non siamo qui per una
passerella, ma per celebrare un risultato concreto. Questo progetto rappresenta la sintesi di un
impegno collettivo tra Provincia, Regione, Comune, Gisec, Eda. Con 28 milioni di euro investiti e
altri 7 milioni destinati al capping e 15 milioni per l’ammodernamento degli impianti, stiamo
portando avanti un percorso di sviluppo e innovazione nel settore della gestione dei rifiuti”.
Al convegno hanno partecipato, tra gli altri, il vicepresidente della Regione Campania e assessore
all’Ambiente, Fulvio Bonavitacola, il sindaco di San Tammaro Vincenzo D’Angelo, il coordinatore
del progetto Giovanni Perillo, il presidente di GISEC S.p.A. Vincenzo Caterino, il direttore di EDA
Caserta Agostino Sorà e il dirigente del Settore Ambiente della Provincia di Caserta Gianni Solino.
L’evento ha evidenziato l’importanza di un approccio pragmatico alla gestione ambientale, con
l’obiettivo di superare le criticità del passato e garantire una gestione sostenibile e innovativa dei
rifiuti. “Abbiamo il dovere di investire per il nostro territorio, per un ambiente più pulito e sicuro.
Non ci fermeremo qui, continueremo a lavorare con concretezza e determinazione”, ha concluso De
Rosa.

About author

You might also like

Primo piano

Frammenti di Paradiso alla Reggia, il Giardino diventa digitale

Luigi Fusco – Svelare il disegno del Giardino della Reggia di Caserta concepito da Luigi Vanvitelli: dall’idea alla sua ricostruzione virtuale. È questo il presupposto da cui prende le mosse

Comunicati

Il friariello napoletano, all’Ateneo Vanvitelli un convegno

(Comunicato stampa) -Il Friariello napoletano, ortaggio simbolo della tradizione campana, da sempre considerato umile e popolare, entra nel mondo accademico e diventa oggetto di studi e di valorizzazione. Prodotto unico