Spazio Corrosivo, la lettura sull’amaca delle mille e una notte
– La tessitrice delle notti è Shahrazād, la fanciulla protagonista della silloge favolistica d’ambiente islamico nota come Le mille e una notte. È lei che, nel prologo, ammessa nelle stanze intime del re di Persia, Shahryar, comincia a raccontare una storia affascinante, interrompendola però al momento del sorgere dell’alba, inducendo così il suo amante-ascoltatore a rinviare la sua esecuzione alla mattina successiva, dopo che abbia completato il suo racconto, portando avanti lo stratagemma per mille e una notte, vale a dire per quasi tre anni.
“La tessitrice delle notti” è la lettura sull’amaca che lo Spazio Corrosivo di Marcianise propone per venerdì 9 giugno alle ore 21 nella sua sede in via Foglia 65. A leggere la novella sarà alle 22 l’artista Mimmo Di Dio, storico fondatore del centro culturale, aperto come spazio espositivo, ma anche come luogo multidisciplinare e interculturale. Il chitarrista sarà Mario Allegretta.
Previsto anche uno spuntino d’accoglienza all’arrivo. Verranno serviti pane, fichi e mortadella. Gli ospiti si siederanno su amache e divanetti con cuscini colorati.
About author
You might also like
Golfo Mistico, la mostra di Assunta Saulle nella Sacrestia del Vasari
Redazione -Si inaugura venerdì 22 novembre alle ore 18, nella rinascimentale Sacrestia del Vasari del Complesso Monumentale – Sant’Anna dei Lombardi a Napoli, la mostra “Golfo Mistico” di Assunta Saulle. Curata da Carla Travierso, prodotta da Black
Reggia, presidio della Fillea Cgil contro il contratto pirata
Il presidio che la Fillea Cgil di Caserta e regionale Campania ha tenuto oggi 19 settembre nei pressi della Reggia di Caserta ha visto, a base di tale iniziativa, le
Pinacoteca di Sant’Arpino. Presentato progetto di ristrutturazione
L’Amministrazione Comunale di Sant’Arpino, guidata dal sindaco Giuseppe Dell’Aversana, ha approvato il progetto “Il fascino dell’Arte al Palazzo della Città”: un articolato piano per ristrutturare, ammodernare e rilanciare la Pinacoteca