Storie di sport e di uomini. Federico Buffa al Comunale di Caserta
( ) – Le storie dello sport sono storie di uomini. Sono storie che scorrono assieme al tempo dell’umanità, seguono i cambiamenti e i passaggi delle epoche, a volte li superano.
La questione è molto semplice: con Buffa a teatro lo sport diventa Storia; quella con la S maiuscola; quella dell’americano Jesse Owens e del coreano Sohn Ki-chung, eroi contemporanei delle Olimpiadi del 1936; le olimpiadi di Germania; le stesse che gli Stati Uniti avrebbero voluto boicottare ritirando la squadra; quelle che Hitler e Goebbels volevano trasformare nelle loro Olimpiadi, nell’apoteosi della razza ariana e del nuovo corso. E invece quelle Olimpiadi costruirono i simboli più luminosi dell’uguaglianza.
Owens smise di fare il professionista quasi subito dopo quelle olimpiadi corse a 23 anni. Dopo i quattro ori olimpici conquistati a Berlino, da atleta di colore, davanti ad Adolf Hitler, infatti, l’America lo trattò come un fenomeno da baraccone.
A teatro le capacità di raccontare di Buffa si amplificano a dismisura, arrivando a toccare le corde dell’animo degli spettatori che ascoltano quasi in estasi le parole del giornalista.
Buffa ama Owens, ama le storie ai limiti del reale e sa raccontarle come pochi; non a caso ha prestato la sua voce per il doppiaggio del film Race, il colore della vittoria, pellicola che celebra le gesta dell’atleta statunitense.
In scena oltre a Federico Buffa, che interpreta la parte di Wolgang Fürstner, comandante del villaggio olimpico, i musicisti Alessandro Nidi, Nadio Marenco e la giovane cantante Cecilia Gragnani, personaggi evocati dal protagonista nel desiderio di poter rivivere quei giorni e quei luoghi della lontana estate del 1936, i giorni delle Olimpiadi di Berlino: un racconto di sport e di guerra e illustrato dalle immagini di Leni Riefenstahl.
Lo sport, insomma, come filo conduttore per raccontare la Storia.
About author
You might also like
Donne e Lavoro, il Progetto IDISA della Consulta Regionale
(Maria Beatrice Crisci) – Il gruppo di lavoro “donna e impresa”, della Consulta Regionale Femminile di cui è coordinatrice Valeria Barletta ha promosso il progetto I.D.I.S.A., informazione per le donne
La vestizione di Maria Carolina, che spettacolo alla Reggia
(Luigi D’Ambra) – Chi avrebbe mai pensato di vedere la Regina Maria Carolina svestita? E’ successo alla Reggia di Caserta grazie all’associazione Favole Seriche. La sala Ferdinando II è stata,
Bando di Invitalia, nuovi spazi per l’arte e il design alla Reggia
Luigi Fusco – Invitalia ha pubblicato il bando di gara per la progettazione integrata di “Reggia in arte e design”. L’iniziativa è stata attivata nell’ambito del Piano Strategico “Grandi progetti