Studenti con disabilità. Università e Garante, un patto per la formazione

Studenti con disabilità. Università e Garante, un patto per la formazione

Il 20 maggio scorso in videoconferenza, si è riunito il tavolo PRIUS ove siedono tutti i rappresentanti degli Uffici per la disabilità delle sette Università della Campania e il Garante dei diritti delle persone con disabilità della Regione Campania, per analizzare la situazione attuale e delineare le strategie per il futuro.

Sono stati trattati argomenti estremamente importanti, quali: la didattica a distanza, il funzionamento dei trasporti pubblici, la formazione degli insegnanti di sostegno, l’accessibilità della didattica, la libera fruibilità dei beni culturali e la pratica sportiva. 

Si è preso atto con soddisfazione di alcuni risultati già conseguiti in queste poche settimane di collaborazione quali, il coinvolgimento nel progetto “Campania Solidale”, la sottoscrizione di protocolli di collaborazione e gemellaggio, la sottoscrizione di convenzione di tirocini, la partecipazione a progetti quali “Seconda stella a destra questo è il cammino…” ed Erasmus plus.

Si sono programmate ulteriori iniziative, soprattutto in merito alla creazione di un link sulla pagina del Garante dei diritti delle persone con disabilità (http://www.cr.campania.it/garante-disabili/index.php/home) riassuntivo dei riferimenti ai servizi che le sette Università offrono agli studenti con disabilità.

L’ideazione di master su tematiche quali, la Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità e Disability Management e sull’amministrazione di sostegno. Il potenziamento dei servizi di orientamento al lavoro con l’organizzazione di Hackathon per favorire l’incontro della domanda e dell’offerta di lavoro per gli studenti con disabilità.

Il Garante dei diritti delle persone con disabilità della Regione Campania, avvocato Paolo Colombo, dichiara che l’istruzione è la via principale per l’autoriscatto civile e sociale delle persone con disabilità ed è l’ambito in cui, probabilmente le situazioni di svantaggio possono essere meglio compensate se non eliminate e auspica che le innovazioni nella didattica introdotte per questa emergenza possano continuare a garantire per il futuro una maggiore accessibilità agli studi universitari da parte delle persone con disabilità. L’avvocato Colombo, infine, sottolinea che i servizi forniti dalle Università campane per gli studenti con disabilità sono di un livello estremamente elevato tra i migliori in Italia, ma occorre rafforzare il collegamento tra il mondo dell’istruzione e il mondo del lavoro per dare delle concrete e adeguate opportunità agli studenti con disabilità una volta terminato il loro percorso di studio. Comunicato stampa

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 9090 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Attualità

E’ Natale! Quasi quasi ti regalo la Reggia… per un anno intero

Claudio Sacco – Un’idea nuova per i regali di Natale arriva direttamente dalla direzione della Reggia di Caserta che propone “Un regalo originale, un gesto d’amore e di sensibilità che

Cultura

Nostos. L’Odissea entra nella casa circondariale di Arienzo

Claudio Sacco – Si ispira al tema dell’Odissea il progetto “Nostos” messo in atto dall’Associazione Athena presso la Casa Circondariale di Arienzo. «Nell’opera omerica Nostos significa “ritorno a casa”, e

Cultura

Ritrovo del Lettore. Mercoledì incontro on air su Pinocchio

Maria Beatrice Crisci – Il Ritrovo del Lettore va on air. I bibliofili guidati da Valerio Finizio e Antonella Marchesiello non rinunciano al loro incontro e così non potendo incontrarsi nella loro