Summer School Fest, al Belvedere l’Orchestra Popolare del Terra di Lavoro
Redazione -Venerdì 4 luglio, alle 21:30, lo storico Belvedere di San Leucio farà da cornice al concerto dell’Orchestra Popolare dell’ISISS “Terra di Lavoro”, in occasione del Summer School Fest – La scuola fa spettacolo, una rassegna che celebra il talento e la creatività degli studenti. L’Orchestra, nata all’interno del Liceo Musicale ISISS Terra di Lavoro di Caserta, è composta da venti giovanissimi musicisti di età compresa tra i 14 e i 17 anni. Il loro repertorio si ispira ai canti della tradizione orale casertana, melodie antiche che un tempo scandivano la vita contadina, i riti religiosi e le feste popolari, e che oggi rischiano di scomparire definitivamente dalla memoria collettiva.
A dirigere il gruppo è il maestro Emilio Di Donato, figura di riferimento nella valorizzazione delle tradizioni musicali locali, con una carriera trentennale che lo ha visto fondatore di gruppi storici come Corepolis e Arianova, e protagonista in numerosi festival e pubblicazioni. Proprio dal gruppo Arianova proviene parte del repertorio che sarà eseguito nel concerto del 4 luglio, con la partecipazione straordinaria della formazione popolare di Pignataro Maggiore come ospite della serata.
“Sono profondamente orgogliosa della partecipazione della nostra Orchestra Popolare al Summer School Fest presso il Belvedere di San Leucio”, ha dichiarato la dirigente scolastica Emilia Nocerino. E aggiunge: “Vedere i nostri studenti farsi portavoce della tradizione musicale della provincia di Caserta è un’emozione autentica e un segno tangibile di quanto la scuola possa essere ponte tra passato e futuro. Attraverso la musica popolare, i ragazzi riscoprono le radici culturali del nostro territorio e le restituiscono al pubblico con entusiasmo e talento. È questo il ruolo più nobile della scuola: educare alla bellezza, custodire la memoria, ma soprattutto seminare futuro con spirito di appartenenza e condivisione”.
L’Orchestra si è già esibita con successo il 27 giugno a Triflisco, presso l’Antico Borgo dei Mulini di Tenuta Maglione, e il 1° luglio presso il centro “Le Ali Onlus” a Casolla di Caserta, raccogliendo applausi e consensi dal pubblico.
La formazione dell’Orchestra Popolare Terra di Lavoro. Flauti: Raffaele De Rosa, Christian D’Onofrio, Nicola Comune. Violini: Luisa Borriello, Gaia Musone. Chitarre: Tommaso Baino, Gaetano Mauriello, Arnaldo Zerbini, Federica Aita, Adriano Laudadio. Basso: Antonietta Di Vico. Percussioni e tamburi a cornice: Noemi Pollastro, Vincenzo Izzini, Elsa Spagna. Voci: Michela Savastano, Antonio Delli Paoli, Gianpaolo Cipullo, Marika De Marco. Direzione e arrangiamenti: Emilio Di Donato
Il concerto sarà un’occasione unica per ascoltare la tradizione attraverso le voci e gli strumenti delle nuove generazioni, in un luogo carico di storia e cultura come il Belvedere di San Leucio. Una serata all’insegna della memoria, della musica e dell’orgoglio territoriale.
About author
You might also like
Orientamento, al Liceo Manzoni pronto il terzo step
Claudio Sacco – L’orientamento del Liceo Manzoni di Caserta, diretto dalla dirigente scolastica Adele Vairo, continua. Dopo la grande ed entusiastica partecipazione ai primi due appuntamenti dei laboratori di Orientamento, il
Ciccio bike tour, il week end tra Casertavecchia e il Sannio
-Tornano le proposte di cicloturismo per scoprire Caserta e dintorni, con i tour guidati in e-bike di Ciccio Bike And Tour! Per il mese di novembre, 4 diversi ciclotour previsti nei
Intercultura, l’Itis Giordani punta a una didattica inclusiva
Alessandra D’alessandro -“Insieme per i colori della vita”. E’ questo il titolo del progetto che ha permesso all’Itis Francesco Giordani della preside Antonella Serpico di avere finanziamenti. Tutto in linea