Summer School Fest, il Giordani in scena al Belvedere

Summer School Fest, il Giordani in scena al Belvedere

(Comunicato stampa) -Iniziativa senza precedenti sul tema della sensibilizzazione alla lotta contro la violenza di genere promossa dalla Dirigente Scolastica Antonella Serpico dell’Istituto di Istruzione Superiore Francesco Giordani, di ottimizzazione dei corsi PNRR (Missione 4) di Intervento straordinario
finalizzato alla riduzione dei divari territoriali nelle scuole di primo e di secondo grado e alla lotta
alla dispersione scolastica in diretta collaborazione con l’Amministrazione della Commissione
Straordinaria della Città di Caserta e l’associazione culturale Ali della Mente.
L’occasione offerta con il “Summer School Fest” di una pubblica rappresentazione ufficializzata per
lunedì 30 giugno 2025 alle ore 21:30 presso il Belvedere di San Leucio dall’Ente Comune di Caserta,
della risultanza di un Laboratorio di Teatro a cura della professoressa Valeria Giove come tutor interno
assistita dall’attrice Valentina Rossi, data la specificità dello scottante e drammatico tema della violenza
di genere oggi assolutamente prioritario in ambito formativo nella nostra società, ha determinato l’opportunità di una integrazione estremamente funzionale a tale scopo di due progetti PNRR coordinati dalla professoressa Tiziana Pontillo, uno teatrale ed uno cinematografico sul tema della violenza, avvalendosi anche dalla partecipazione volontaria dello scrittore Patrizio Ranieri Ciu, assicurata dalla associazione Ali della Mente che ne gestisce i diritti in esclusiva, il quale – trattando da oltre 20 anni con estrema efficacia il tema in oggetto – è stato prescelto quest’anno come autore e regista della campagna ufficiale di sensibilizzazione dalla Polizia di Stato, “…Questo non è amore”.


Nasce così l’“Agorà d’Arte dell’IIS F. Giordani” degli studenti partecipanti. In coordinamento con i
tutor interni e garantiti dalla capacità degli esperti scelti, si è inteso dunque anche utilizzare tempi e
tecniche di ripresa video – già previste per un laboratorio cinematografico a cura del professore
Domenico Cuccaro come tutor interno assistito dall’esperto di montaggio video Ivan Santinelli – per la
produzione del “Diario di Bordo di un evento contro la violenza di genere” con le registrazioni video
dell’esperienza laboratoriale teatrale in modo da ottimizzare funzioni, finalità e tempistiche dei due
progetti PNRR con le modalità di realizzazione di uno spettacolo pubblico reso possibile grazie alla
volontà della Commissione Straordinaria del Comune di Caserta, integrando così in modo sinergico tra
loro le azioni e le opportunità offerte dell’Ente, dell’Istituto, dell’artista, dei tutor scolastici, degli esperti
e fondamentalmente degli allievi, allo scopo e fine “corale” di dare e creare un comune lavoro d’opera di
continuità formativa nel tempo, New Generation Way, che, oltre a rappresentare e rinnovare il prestigio
dell’Istituto, risulti così utile anche come strumento futuro di didattica per classi scolastiche non partecipanti
e, per gli anni a venire, grazie alle autorizzazioni d’uso di diritti esclusivi che nella circostanza verranno
concessi all’iniziativa partecipata dagli stessi componenti artistici di Ali della Mente.
L’intento? Concedere ai giovanissimi studenti di vivere da protagonisti l’opportunità concessa loro dal
Piano di Ripresa e Resilienza e dallo strumento del Next Generation EU, ottimizzandone le positività
con azioni efficaci, integrate, replicabili, coordinate con precisione e creatività grazie alla cooperazione di
istituzioni, competenze individuali ed enti del terzo settore.

About author

You might also like