Swiftonomics: come la musica può influenzare l’economia

Swiftonomics: come la musica può influenzare l’economia

Giuseppe Vitale – Possono la musica e l’intrattenimento dal vivo diventare oggetto di dibattito economico e di analisi finanziaria? Ebbene sì! È successo tra il 2023 e il 2024 con il tour mondiale campione di incassi “The Eras Tour” di Taylor Swift. Un evento che ha superato ogni aspettativa, trasformandosi in un fenomeno di costume, un caso mediatico e, soprattutto, un motore economico di proporzioni inattese. Il tour, una celebrazione dei 18 anni di carriera della cantautrice statunitense, è stato molto più di uno spettacolo musicale di 3 ore e mezza; un’esperienza emozionante che ha permesso ai fan di rivivere i momenti più significativi della carriera di Taylor Swift, attraverso le sue diverse ere musicali. Con un introito totale di oltre due miliardi di dollari, l’impatto economico del “The Eras Tour” è stato tale da aumentare il PIL delle città in cui ha fatto tappa, con strutture ricettive e ristorative al completo. Si è trattato insomma di un vero e proprio boom economico generato da un evento musicale.

Tra i numerosi effetti dell’impatto economico di Taylor Swift e del “The Eras Tour”, anche la lingua ha ricevuto delle innovazioni. È infatti stato coniato il neologismo Swiftonomics per indicare l’impatto che la cantante e il suo tour hanno avuto sull’economia locale e globale. Il termine Swiftonomics ha fatto la sua prima comparsa pubblica mesi prima dell’inizio del “The Eras Tour”, quando, nel novembre 2022, la reporter di Bloomberg Augusta Saraiva, nel suo articolo “Welcome to ‘Swiftonomics’: What Taylor Swift Reveals About the US Economy”, aveva già intuito l’enorme impatto economico che il tour avrebbe generato.  Questa previsione si basava, in particolare, sulle difficoltà incontrate dai fan durante la prevendita dei biglietti sul sito Ticketmaster.  La massiccia affluenza e i problemi tecnici avevano causato lunghe attese e disagi tali da portare la questione persino all’attenzione del Senato degli Stati Uniti, evidenziando come un evento di intrattenimento potesse avere rilevanti implicazioni economiche e, in questo caso, anche politiche. Il Los Angeles Times ha poi definito il termine Swiftonomics come una nuova teoria microeconomica in grado di comprendere il rapporto tra domanda e offerta e l’impatto politico-economico di Swift nella ripresa post-pandemica.

Da un punto di vista lessicale, il termine Swiftonomics può essere classificato come un caso di parola macedonia, ovvero quelle parole che, secondo la definizione del linguista Bruno Migliorini, sono create “assemblando pezzi di altre parole” (Palermo, 2015: 146). Tra gli esempi più diffusi si ricordano smog (da smoke, “fumo” e fog, “nebbia”), glocale (da globale e locale), o brunch (da breakfast, “colazione” e lunch, “pranzo”). Nel caso specifico del termine Swiftonomics si è verificata la fusione tra il cognome della cantante, Swift, e il suffisso -onomics. Quest’ultimo, a sua volta, è il risultato di un processo di clipping (Yule, 2010), ovvero di riduzione del lessema economics per ottenere una forma più concisa.

Il neologismo Swiftonomics non ha tardato a varcare i confini anglofoni, approdando anche in Italia in occasione delle due tappe del “The Eras Tour” a Milano, il 13 e il 14 luglio 2024. L’evento ha generato un’onda di entusiasmo e un impatto economico tale da spingere diverse testate giornalistiche, tra cui Il Sole 24 Ore e TgCom24, a utilizzare il termine Swiftonomics per analizzare la portata del fenomeno sull’economia milanese durante quel weekend di luglio. Negli articoli dei due giornali menzionati, Swiftonomics si presenta come un prestito integrale (Aprile, 2005), ovvero una parola o espressione straniera entrata nel lessico italiano senza subire adattamenti morfologici. Tuttavia, un piccolo segnale di “italianizzazione” si intravede nell’uso dell’articolo determinativo femminile la davanti a Swiftonomics, suggerendo che il genere grammaticale di questa parola in italiano potrebbe essere il femminile, in analogia con il termine economia. Nonostante ad oggi il termine non abbia ancora ricevuto nessun riconoscimento lessicografico ufficiale, Swiftonomics si dimostra una parola estremamente produttiva capace di generare a sua volta altri neologismi come Taylornomics, sinonimo di Swiftonomics, e Swiftflation, in riferimento all’aumento dei prezzi legato al tour di Taylor Swift.

Swiftonomics, un termine che racchiude in sé la potenza di un fenomeno che ha generato un indotto economico impressionante, con benefici che si sono estesi a diversi settori, dal turismo all’industria dell’abbigliamento, dal merchandising alla ristorazione, rappresenta un modello di business di successo, basato sulla capacità di Taylor Swift di creare un forte legame con i suoi fan e di costruire un’immagine solida e autentica. La cantante è senza dubbio diventata un’imprenditrice di successo, capace di gestire la sua carriera in modo intelligente e di creare un impero economico e culturale. Un esempio virtuoso di come la passione per la musica possa trasformarsi in un fenomeno di portata globale, con ricadute positive sull’economia e sulla società.

*Dottorato in Studi Linguistici, Terminologici e Interculturali – Università degli Studi di
Napoli “Parthenope”

About author

Maria Giovanna Petrillo
Maria Giovanna Petrillo 75 posts

Magi Petrillo alias Maria Giovanna Petrillo è professore Associato in Letteratura Francese e giornalista pubblicista. Incardinata presso il Dipartimento di Studi Economici e Giuridici dell’Università degli Studi di Napoli “Parthenope”. Insegna “Abilità Linguistiche in Lingua Francese” e “Civiltà Francofone. Dal 2021 coordina il Collegio Docenti del Dottorato di ricerca in Eurolinguaggi e Terminologie Specialistiche. Formatrice CLIL/EMILE. I suoi campi di ricerca riguardano la letteratura francese e francofona dal XIX secolo all’estremo contemporaneo; alcuni lavori indagano la polarità tra giornalismo, cinema e letteratura.

You might also like

Spettacolo

Museo Campano, eventi della rassegna Suoni&Luoghi d’Arte

Redazione -Prosegue con grande successo la XXX edizione di “Autunno Musicale 2024 – Suoni & Luoghi d’Arte”, che questo fine settimana propone tre concerti al Museo Campano di Capua, confermandosi

Comunicati

Antigone, anteprima nazionale all’Auditorium della Provincia

(Comunicato stampa) -È una Antigone riscritta e riletta in chiave contemporanea attraverso una webserie quella che sarà presentata, in anteprima nazionale, giovedì 16 maggio alle 19.15 presso l’Auditorium Provinciale di Caserta. L’opera

Economia

La summer school entusiasma gli studenti

Conclusa con successo la Summer School CeSAF Maestri del lavoro 2016, organizzata in sinergia con i dipartimenti di Matematica e Fisica e quello di Scienze ambientali e del Farmaco della