Teatri di Pietra al via, si alza il sipario all’Anfiteatro Campano
-Riparte l’iniziativa Teatri di Pietra Campania 2022, segmento regionale della Rete Nazionale dei Teatri di Pietra che, da più di vent’anni, ha come obiettivo la valorizzazione dei siti archeologici e monumentali attraverso spettacoli dal vivo. Per l’edizione di quest’anno come location d’eccezione è stato individuato l’Anfiteatro Campano di Santa Maria Capua Vetere.
La Rete dei Teatri Pietra è un progetto in continua evoluzione e di recente ha ricevuto l’adesione di nuove regioni, come la Liguria, che si è così affiancata agli oltre venti siti del Lazio, della Toscana, della Sicilia, della Basilicata e soprattutto della Campania.
La manifestazione nasce con lo scopo di offrire un’opportunità culturale che consente di conoscere e vivere il paesaggio e la sua storia attraverso i siti monumentali e la possibilità di allestirvi al loro interno antiche e moderne rappresentazioni teatrali, in modo da dar vita ad uno spazio unico dove possano incontrarsi artisti e spettatori, quali attori principali di una comunità che attraverso gli spettacoli si rinnova ogni volta.
Il segmento campano di Teatri di Pietra, promosso e realizzato da CapuAntica Festival e Pentagono Produzioni Associate con MIC Ministero della Cultura, Direzione Generale dei Musei Campani, e il Comune di Santa Maria Capua Vetere, porterà in scena, dal 22 luglio fino al 5 agosto, i temi cari del mondo classico facendoli rivivere nel contemporaneo e nel vissuto quotidiano. Ben tre sono gli appuntamenti previsti nel cartellone della rassegna. Il primo ci sarà venerdì 22 luglio, alle 21.00, con AssoTeatro che presenterà “Il Carro di Dioniso”, tratto dall’omonima opera letteraria di Ettore Romagnoli, con adattamento e regia di Vito Cesaro, musiche di Roberto Marino con Marco Reggiani, Claudio Lardo, Christian Salicone, Giuliana Meli e lo stesso Cesaro. Sabato 30 luglio, sempre alle 21:00, sarà, invece, in scena il Gruppo della Creta con “Acarnesi”, commedia teatrale di Aristofane per la regia di Alessandro Di Murro e adattamento di Anton Giulio Calenda e Alessandro Di Murro, con Matteo Baronchelli, Alessio Esposito, Amedeo Monda e Laura Pannia. Venerdì 5 agosto, ancora alle 21.00, ci sarà lo spettacolo di Mda – Mimo Danza Alternativa dal titolo “Presente, Passato, Pasolini”, tratto dal Carteggio e Pilade di Pier Paolo Pasolini. La regia e la coreografia sono a cura di Aurelio Gatti, con musiche di Marcello Fiorini e costumi di Marina Sciarelli Genovese, con Valeria Busdraghi, Lucia Cinquegrana, Elisa Carta Carosi, Arianna Di Palma, Matteo Gentiluomo, Polina Lukanska, Paola Saribas, Gipeto, Chiara Meschini e Sebastiano Tringali. Per info&prenotazioni basta scrivere a teatridipietra@gmail.com.
About author
You might also like
Plastic World, un mondo d’arte all’opening di Germaine Muller
Maria Beatrice Crisci – Tanti artisti ma anche appassionati hanno preso parte all’inaugurazione della mostra Plastic World di Germaine Muller allo Spazio n.7, a Caserta, in via Vico 7. Al
Puccianiello, arte e spettacoli negli antichi casali
Maria Beatrice Crisci – Gli antichi casali rivivono a Puccianiello. Nelle giornate di venerdì 1 e sabato 2 settembre l’antico borgo vivrà di mostre, giocolieri, musica e teatro di strada. Sarà la
Asi, Confindustria e Marcianise, una firma per il rilancio
Luigi D’Ambra Il Consorzio per l’Area di Sviluppo Industriale della Provincia di Caserta, Comune di Marcianise e Confindustria Caserta hanno firmato un protocollo di intesa per la definizione di azioni condivise