Teatro Comunale Caserta. Si alza il sipario con Salemme
Claudio Sacco
E’ in programma per venerdì 7 e sabato 8 dicembre alle ore 20,45 il primo spettacolo del cartellone teatrale del Comunale Costantino Parravano di Caserta. La stagione teatrale 2018/2019 si inaugura ufficialmente con Vincenzo Salemme in scena con “Con tutto il cuore” scritta, diretta e interpretata da Vincenzo Salemme. Con l’attore e regista napoletano anche Domenico Aria, Vincenzo Borrino, Antonella Cioli, Sergio D’Auria, Teresa Del Vecchio, Antonio Guerriero, Fernanda Pinto, Giovanni Ribo’ scene Gilda Cerullo e Renato Lori, costumi Francesca Romana Scudiero luci Umile Vainieri. Salemme spiega: «Il mio nuovo spettacolo sarà ancora una commedia, nel senso più scolastico della parola. Perché anche stavolta, come nella mia precedente “Una festa esagerata”, vorrei che il pubblico si divertisse molto. E perché anche stavolta al centro della vicenda c’è un piccolo uomo, il mite insegnante di lettere antiche Ottavio Camaldoli, che subisce un trapianto di cuore, ma non sa che il cuore gli è stato dato in dono, è quello di un feroce delinquente, Pasquale Mangiacarne, morto ucciso, il quale prima di morire ha sussurrato alla mamma, feroce quanto lui, le ultime volontà: che il proprio cuore possa continuare a pulsare anche dopo la sua morte, affinché colui che lo riceverà in dono (Ottavio appunto), possa vendicarlo. Il povero Ottavio però, pur avendo effettivamente cambiato il cuore, non ha modificato il suo carattere. E non ha nessuna intenzione di trasformarsi in assassino. Lui che già subisce le angherie di una ex moglie e del suo nuovo compagno, lui che è troppo remissivo con la figlia ventenne che vive in casa con lui. Lui che si fa abbindolare da un finto infermiere e da una finta governante indiana, lui che ha paura persino del gangster nano tutto chiacchiere e minacce da sbruffone, lui che rispetta ed ha sempre rispettato la legge, questo uomo dal temperamento quasi vile, dovrà sottostare alla prepotenza della Signora Carmela (mamma di Mangiacarne) e sarà costretto col passare dei giorni a diventare un duro. Un cinico».
Un uomo capace di rendere il proprio cuore chiuso come la pietra. Forse tutto questo per dimostrare che in ognuno di noi ci sono tutte le sfumature e tutti i colori dell’animo umano. E che è sempre l’occasione che ci costringe a fare delle scelte. E in quelle scelte si capisce davvero qual è la nostra natura più profonda».
About author
You might also like
Maradona e le sue città. Buenos Aires, Barcellona e Napoli
Buenos Aires, Barcellona, Napoli. Tre città per le quali è passato l’indimenticabile Diego Armando Maradona. La sua esperienza nel Barcellona prima e soprattutto nel Napoli poi, ci dice molto su questi
Il Consorzio di Tutela della Mozzarella fa formazione
Claudio Sacco – Il Consorzio di Tutela della Mozzarella di bufala campana Dop ora farà scuola. Infatti, domani 21 giugno sarà presentata la Scuola nazionale di formazione lattiero casearia, unica
Il rientro a scuola di Salvo, ad attenderlo i suoi artistici clown
Claudio Sacco -“Sai qual è il bello del caos? E’ equo!” E’ una frase pronunciata da Joker, il genio del male della pellicola con protagonista Joaquin Phoenix nel 2019. La
0 Comments
No Comments Yet!
You can be first to comment this post!