Terra Somnia. Scrittori in officina, manuale di Vincenza Alfano
–Terra Somnia Editore, la casa editrice indipendente, costituita lungo l’asse culturale Salento, Caserta e Napoli, pubblica, nella collana fuoripista, il nuovo manuale di scrittura della scrittrice napoletana Vincenza Alfano e continua il suo viaggio tra le parole e le loro imprevedibili architetture di senso. A due anni dalla sua costituzione, dopo i successi delle sue prime esperienze editoriali, il 15 febbraio arriva in libreria il manuale di scrittura “Scrittori in officina”, sottotitolo “Un libro da leggere per scrivere”, il risultato di un laboratorio di scrittura tenuto dalla nota scrittrice Vincenza Alfano. Kafka, Woolf, Joyce, Svevo, Carver, Poe. Le storie di questo libro nascono dall’imitazione di grandi maestri. Ma non si tratta di semplici copie. Non possono dirsi soltanto riscritture. Ogni autore ha scelto una via personale aderendo con originalità al modello e senza rinunciare alla propria visione del mondo. Nasce un po’ per gioco, ma solo un po’, l’idea di scrivere imitando i grandi autori. Il progetto è targato “L’Officina delle parole”, il laboratorio di scrittura creativa, che Vincenza Alfano ha ideato e conduce ormai da molti anni. Non si tratta di un semplice corso di scrittura. Il laboratorio è una sorta di accompagnamento, un luogo di costante confronto e avvio di progetti diversi, individuali e collettivi. Nel tempo L’Officina è diventata, quasi naturalmente, espressione di un collettivo di scrittura. Negli anni il laboratorio si è occupato di questioni di differenti ma sempre partendo da un’unica idea di fondo: per imparare a scrivere è necessario leggere. E leggendo e rileggendo insieme, i partecipanti hanno imparato a scorgere i segreti del successo, le tecniche, la visione del mondo, le caratteristiche dello stile, di alcuni tra i più grandi scrittori di tutti i tempi. Kafka, Woolf, Joyce, Svevo, Carver, Poe. Scelti quasi a caso ma in fondo, non tanto. Vincenza Alfano e i suoi allievi si sono lasciati suggestionare dall’approccio, diverso e sempre stupefacente, al romanzo e ai racconti dei loro capolavori: Metamorfosi, Al faro, Ulisse, La coscienza di Zeno, I racconti. Le storie di questo libro nascono quindi dall’imitazione di grandi maestri. Ma non si tratta di semplici copie. Non possono dirsi soltanto riscritture. Ogni autore ha scelto una via personale aderendo con originalità al modello e senza rinunciare alla propria visione del mondo. Potresti provare anche tu. Questo libro nasce infatti per chi ama leggere ma anche per chi desideri iniziare un percorso nel mondo della scrittura. Puoi cominciare innanzitutto leggendo. Lasciati andare alla tua ispirazione, mentre i grandi ti strizzano l’occhio. Vincenza Alfano è nata e vive a Napoli. Scrittrice, giornalista, insegnante. Collabora con Il Corriere del Mezzogiorno. Conduce L’Officina delle parole, laboratorio di scrittura creativa. Cura le antologie in cento parole per L’Erudita. Ha pubblicato i romanzi “Via da Lì” (Boopen), “Fiction” (Photocity), “L’Unica ragione” (Homo Scrivens), “Balla solo per me” (Giulio Perrone Editore), “Chiamami Iris” (L’Erudita), il saggio “A Napoli con Maurizio de Giovanni” (Giulio Perrone Editore), il manuale di scrittura creativa “Incipit, istruzioni d’uso per aspiranti scrittori” (L’Erudita), il racconto “Sopravvissuti” (Alessandro Polidoro Editore). Con l’ultimo romanzo “Perché ti ho perduto” (Giulio Perrone Editore 2021) ha vinto il Premio L’Iguana – Anna Maria Ortese.
About author
You might also like
Diritto Fallimentare. Seminario in Tribunale. Ultimo incontro
Maria Beatrice Crisci – Si conclude il ciclo di incontri organizzati dall’Ordine dei Dottori Commercialisti e Esperti Contabili di Caserta in collaborazione con il Tribunale di Santa Maria Capua Vetere presso la
Nauticsud: Bilancio positivo per la 46 esima edizione
Maria Beatrice Crisci ph Pino Attanasio – Si è conclusa la 46 esima edizione del Salone Internazionale della Nautica da Diporto ospitata presso la mostra d’Oltremare di Napoli. Imbarcazioni yacht, gozzi e
Cinema a Ferragosto? L’Arena Vanvitelli per chi “odia l’estate”
Pietro Battarra -L’Arena Vanvitelli non si ferma. A Ferragosto propone un film perfettamente in tema ‘Odio l’estate’ di Massimo Venier con Aldo, Giovanni e Giacomo. Per chi rimane in città,
0 Comments
No Comments Yet!
You can be first to comment this post!