Terrae Motus a 43 anni dal sisma, Reggia aperta fino a notte

Terrae Motus a 43 anni dal sisma, Reggia aperta fino a notte

Luigi Fusco

– Apertura straordinaria alla Reggia di Caserta in occasione della ricorrenza del terremoto del 23 novembre del 1980. A quarantatré anni dal sisma che colpì l’Irpinia, il plesso vanvitelliano manterrà eccezionalmente aperto il museo per tutta la giornata, con chiusura alle 23.15, per far conoscere ai visitatori la collezione Terrae Motus: la raccolta d’arte contemporanea voluta dal gallerista napoletano Lucio Amelio interamente ispirata al tragico sisma che oltre l’avellinese investì anche il resto del territorio campano.


Attraverso visite di approfondimento gratuite il pubblico avrà modo di scoprire una serie di aspetti compositivi, estetici ed iconografici suggeriti dal compianto Amelio agli artisti che ebbe modo di
coinvolgere nel suo progetto con lo scopo di creare un percorso visivo che mettesse in luce la drammaticità di un evento che nel giro di pochi secondi mise fine a migliaia di vittime e cancellò interi paesi dell’area irpina.
La collezione Terrae Motus è ospitata alla Reggia di Caserta dal 1993 grazie ad un lascito che venne fatto
dallo stesso Lucio Amelio. Nell’arco di poco più di un trentennio è stata oggetto di diversi interventi di
allestimento che ne hanno comportato la sistemazione, in più occasioni, sia all’interno delle retrostanze che delle stanze vere e proprie degli appartamenti reali.
Ancora oggi percorrendo gli ambienti storici che un tempo furono dei Borbone è possibile ammirare, in
maniera contestuale, opere d’arte contemporanea realizzate da autori come Luciano Fabro, Mario
Schifano, Nino Longobardi, Mimmo Paladino, Mario Merz e tanti altri, ma soprattutto è possibile vedere da vicino due grandi capolavori delle Seconde Avanguardie del Novecento realizzati rispettivamente da Andy Warhol e Joseph Beuys.
Per ulteriori informazioni sull’iniziativa basta consultare il sito https://reggiadicaserta.cultura.gov.it.

About author

Luigi Fusco
Luigi Fusco 1139 posts

Luigi Fusco - Docente di italiano e storia presso gli Istituti Superiori di Secondo Grado, già storico e critico d’arte e guida turistica regione Campania. Giornalista pubblicista e autore di diversi volumi, saggi ed articoli dedicati ai beni culturali, alla storia del territorio campano e alle arti contemporanee. Affascinato dal bello e dal singolare estetico, poiché è dal particolare che si comprende la grandezza di un’opera d’arte.

You might also like

Cultura

Coltivare l’arte, il Teatr’Orto di Generazione Libera a Caserta

Claudio Sacco – Coltivare l’arte. E’ questo l’obiettivo dell’Associazione di volontariato Generazione Libera, che ha promosso il progetto Teatr’Orto Paradiso. Lo spazio gestito è quello che ospitava il giardino delle

Primo piano

“Wake up world”, Mark Kostabi sveglia la Reggia e il mondo

Maria Beatrice Crisci – Mark Kostabi, noto artista internazionale ma anche straordinario musicista, ritorna a Caserta per un doppio evento. La Reggia ospiterà giovedì 26 luglio alle ore 17 il

Economia

Unione Giovani Commercialisti Caserta, Matrisciano presidente

Maria Beatrice Crisci – E’ Margherita Matrisciano è la nuova presidente dell’Unione Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili della Provincia di Caserta. Prima donna presidente dell’Unione Casertana, punta allo sviluppo