Terræmotus Neapolitan Talent, il contest del Trianon Viviani
-Il Trianon Viviani, teatro della Canzone napoletana, dal 12 al 16 gennaio, ospiterà delle serate ricche di concerti, con talent show ed una “conferenza cantata”. Cinque appuntamenti sotto la direzione artistica di Marisa Laurito. Si parte mercoledì 12, con l’inaugurazione del «Terræmotus Neapolitan Talent», contest alla ricerca di nuove voci. Ogni mercoledì sera, fino alla fine di aprile, si alterneranno sul palco dei giovani talenti, che verranno giudicati con il parere del pubblico presente e da una giuria qualificata, il tutto con la conduzione di Gennaro Monti e la regia di Bruno Garofalo. I due vincitori entreranno a far parte della compagnia Stabile della Canzone napoletano del Trianon Viviani.
Al talent seguirà, giovedì 13, ore 20, l’appuntamento con «Le mille e una Napoli», il ciclo di «conferenze cantate» tematiche con la cantante Francesca Colapietro, il pianista Mariano Bellopede, che trattano e cantano la città e le sue donne, con i testi di Carmine Borrino. Le mille e una Napoli raccontano la città partenopea, tra aneddoti, canzoni e poesie, un incontro tra musica e parole. Venerdì 14, alle 21, Peppe Servillo & Solis String quartet, con «Carosonamente» renderanno omaggio al cantapianista più famoso di sempre, Renato Carosone. Il weekend continua con il concerto «Ma perché mi inviti a cena?» di sabato 15 di Nicky Nicolai, una delle più importanti voci del jazz e il sassofonista Stefano Di Battista, un viaggio tra i più grandi successi della musica partenopea ed internazionale. Il messaggio del concerto è la perdita del valore dello stare a tavola, lo stare insieme e guardarsi che oggi non c’è più. Si conclude domenica 16 con Patrizio Trampetti, Jennà Romano e Sandro Ruotolo ed il loro concerto «‘O Sud è fesso», uno spettacolo in cui la forma reading si alterna alla forma canzone, la musica tradizionale, come le tammurriate e le villanelle, alle sonorità della musica rock e d’autore.
About author
You might also like
La natività nell’Arena di Spartaco, a Capua un presepe magico
Luigi Fusco – Come da consuetudine, anche quest’anno nel giorno di Santo Stefano, è stato svelato il presepe nella Chiesa di San Giuseppe in località “Fuori Porta Roma” a Capua.
Non solo a Pasqua, la pastiera è un dolce per tutte le stagioni
Claudio Sacco – Il suo profumo è inconfondibile. Dei dolci della tradizione napoletana è sicuramente la regina. Parliamo della pastiera. Fino a qualche lustro fa era uno dei dolci regionali
Pop Poetry Festival, al via la rassegna di poesia performativa
Claudio Sacco – E’ per oggi venerdì 27 settembre presso il locale “Smav” di Santa Maria A Vico la prima edizione del Pop Poetry Festival. Il grande evento-spettacolo è incentrato
0 Comments
No Comments Yet!
You can be first to comment this post!