“TERRAmare”, l’ecofestival al Casale di Teverolaccio
(Redazione) – Piacevole consuetudine che si rinnova e che come sempre si celebrerà all’interno di quel grande palcoscenico naturale rappresentato dal Casale di Teverolaccio a Succivo, dove a partire da oggi venerdì 23 settembre e sino a domenica si celebrerà la settima edizione di “FestAmbiente Terra Felix”, il festival regionale dell’ambiente.
Non è solo un semplice Festival, né solamente un appuntamento utile a fare il punto della situazione sullo stato di salute dell’ambiente che ci circonda. “FestAmbiente” è qualcosa di più! E’ un momento di impegno e divertimento, di denuncia e promozione delle eccellenze, di musica e cultura, di spazi dedicati ai più piccoli e agli estimatori del gusto, insomma è la vera grande festa di fine estate con al centro l’amore e la passione per Madre Terra. Il titolo scelto quest’anno è “TERRAmare”.
Per tre giorni si discuterà del legame della Campania tra questi due elementi della natura sottolineandone alcuni intrecci molto sentiti, senza trascurare quello che accade sulle coste italiane riguardo al dramma dei migranti che attraversano il Mediterraneo in cerca di pace e sicurezza.
Festambiente Terra Felix è il più grande festival ecologista della Campania. Giunto alla sua settima edizione, con oltre 10000 partecipanti nella scorsa edizione, rappresenta un’occasione di confronto sulle tematiche dello sviluppo sostenibile, nella visione “Think global, act local”.
Si parlerà delle buone pratiche da mettere in atto per cercare di superare alcune fastidiose etichette per il territorio e si presenterà quella che, ad oggi, resta l’unica chiave per il riscatto del territorio della Campania e cioè una rinnovata consapevolezza, da parte di tutti i cittadini, intorno alle potenzialità dei prodotti della Regione, da cui deve sorgere un nuovo senso d’orgoglio.
Anche quest’anno i volontari di Legambiente consolidano le partnership sul territorio con oltre 80 soggetti coinvolti: Ministeri, Regione, Comuni, Camere di Commercio, Fondazioni, Associazioni di categoria e imprese di successo nel loro approccio alla sostenibilità e alla coesione con il territorio. Insieme, si cercherà di scrollarsi di dosso il brutto appellativo di “Terra dei fuochi”, con il quale, a torto o a ragione, si è conosciuti in tutto il mondo.
About author
You might also like
Caserta. Parcheggi, sosta gratuita nelle strisce blu a settembre
-Per tutto il mese di settembre la sosta nelle strisce blu sarà gratuita. La decisione è stataadottata per completare l’attività di perfezionamento di alcuni servizi innovativi legati alnuovo sistema di
Juvecaserta2021, presentati i nuovi progetti e gli sponsor
Cristiano Ricciardi ph Ciro Santangelo -Nella giornata di oggi presso l’aula giunta dell’amministrazione provinciale si è svolta la presentazione dei progetti e degli sponsor della Juvecaserta2021, che è tornata a