Terre di Campania, il premio al soprintendente Mariano Nuzzo
(Comunicato stampa) -Sarà consegnato a Mariano Nuzzo, Soprintendente Archeologia belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento, il prestigioso premio “Terre di Campania”, promosso dall’Associazione Culturale Terre di Campania APS.
Un prestigioso riconoscimento alla carriera, che sarà assegnato venerdì 13 dicembre, alle ore 18, nell’Aula Capitolare del Santuario della Madonna dell’Arco a Sant’Anastasia.
L’XI edizione del Premio Terre di Campania nasce all’insegna della Speranza, puntando sul contributo scientifico apportato da Mariano Nuzzo all’attività di studio, di ricerca, di recupero, di conservazione e di valorizzazione nei beni culturali tutelati dal Ministero della Cultura.
“I premiati di questa edizione – si legge nelle motivazioni del premio – sono accomunati dalla storia umana e professionale e raccontano la volontà di crescere, ma soprattutto testimoniano che è ancora possibile essere persone autentiche nella quotidiana ricerca della verità”.
Una conferma per l’impegno costante alla trasmissione del sapere, portato avanti con dedizione e serietà dal Soprintendente, apprezzata eccellenza accademica e istituzionale, riconosciuta a livello nazionale.
Originario di Santa Maria a Vico in provincia Caserta, Mariano Nuzzo è laureato in Architettura, in Scienze della Politica ed in Archeologia e Storia dell’Arte. Ha conseguito tra gli altri titoli la Specializzazione in Restauro dei Monumenti presso l’Università Sapienza di Roma e il Dottorato di Ricerca in Conservazione dei Beni Architettonici presso l’Università della Campania Vanvitelli. Ha, inoltre, ottenuto un Master di II livello in Management e Politiche della PA presso l’Università LUISS di Roma ed il Corso post-lauream in “Tutela del patrimonio culturale, conoscenza storica e diagnostica scientifica per il contrasto alle aggressioni criminali” con l’Arma dei Carabinieri e il Ministero della Cultura presso l’Università Roma Tre. L’architetto è giornalista pubblicista dal 2009, autore di numerose pubblicazioni e articoli scientifici nel settore della tutela monumentale ed è Direttore della rivista scientifica Monère. È stato assegnista di ricerca presso l’Università della Campania Vanvitelli e presso l’Università del Salento, dove ha tenuto anche corsi di storia e tecniche del restauro. Professore a contratto di Restauro architettonico presso l’Università di Ferrara, dove attualmente insegna Storia della Tutela alla Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio. È Professore incaricato per chiara fama di Restauro Architettonico presso il Dipartimento di Architettura dell’Università della Campania Vanvitelli e ha intrapreso un percorso accademico e professionale di rara intensità. La sua esperienza comprende l’attività accademica come docente e una vasta produzione scientifica incentrata sulla tutela monumentale, testimonianza di un impegno costante nel campo della ricerca e della formazione.
Ricopre l’incarico di Soprintendente Archeologia Belle Arti e Paesaggio per l’area metropolitana di Napoli e di Soprintendente Abap per le province di Caserta e Benevento.
Il Soprintendente Nuzzo: “Ringrazio per l’attestato di stima e dedico questo premio al territorio nel quale opero e lavoro da tanti anni ma soprattutto alla mia famiglia. La sintonia con le comunità delle tre province della regione Campania che rientrano nelle competenze dell’Istituzione che rappresento, aiuta a lavorare con entusiasmo e partecipazione per raggiungere gli obiettivi di miglioramento prefissati, perché è attraverso il confronto e il rispetto che è possibile raccogliere e rispondere al grido di aiuto che da esse mi arriva”.
About author
You might also like
Emergenza sanitaria. Conclusi i corsi all’Ordine dei Medici
Claudio Sacco – Si sono conclusi gli incontri formativi in Emergenza sanitaria presso l’Ordine dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri della Provincia di Caserta, di cui è presidente la dottoressa Maria
Yamaha Music School. Compositori in Concerto a Caserta
Claudio Sacco – Domenica 5 maggio, alle ore 16, gli allievi delle scuole Yamaha di tutta Italia si esibiranno nella bellissima sala Carlo III del Grand Hotel Vanvitelli a Caserta, dove
Serate al Foyer, week end con Tullio Pizzorno e i Meglio Soul
Maria Beatrice Crisci -“Serate al Foyer” si chiude con un ricco weekend musicale sabato 14 e domenica 15 maggio alle ore 21. L’iniziativa è della GenoveseManagement con la direzione artistica