Terremoti (d’arte), al via la rassegna al MAV di Ercolano
–Terremoti (d’arte) ed altre storie magmatiche (eArthqakes and others magmatic’s history), è il titolo del ciclo di arte e cultura che per un mese si svolgerà presso il MAV-Museo Archeologico Virtuale di Ercolano, iniziativa organizzata da Connessioni aps e promossa dal Comune di Ercolano e da edizioni Gutenberg. Scrittori, poeti, pittori e scultori saranno i protagonisti del ricco cartellone in programma che si alterneranno negli spazi del prestigioso museo ercolanense.
Il primo appuntamento è previsto per domenica 13 novembre, alle 11.00, quando verrà inaugurata la mostra d’arte contemporanea, interamente ispirata alla forza esplosiva dei vulcani e in particolare a quella del Vesuvio, con l’esposizione dei lavori di undici autori campani. Interverranno al vernissage: Giovanni Mangiacapra, Presidente di Connessioni aps, il Dottor Ciro Cacciola, Direttore del MAV, la Dottoressa Carmela Saulino, in rappresentanza del Comune di Ercolano, e il curatore della collettiva il critico d’arte Luigi Fusco.
Antonella Botticelli, Raffaele Sorrentino, Giovanni Mangiacapra, Vittorio Vanacore, Lucio Afeltra, Paolo Villani, Romina Russo, Raffaella Vitiello, Giovanna D’Amico, Diana D’Ambrosio e Lucio Liguori, questi i nomi degli artisti che attraverso l’esposizione delle loro opere “racconteranno la propria singolare visione della potenza suggestiva ed effimera del vulcano, quale grandioso elemento della natura, senza dimenticare di fare opportuni rimandi al Vesuvio, al suo paesaggio e all’area archeologica circostante” – dichiara il critico d’arte Luigi Fusco – aggiungendo che gli stessi lavori sono “piccoli brani di pitture, sculture e installazioni che svelano la bellezza del territorio vesuviano in un’ottica compositiva squisitamente contemporanea”.
“È una grande soddisfazione per me riuscir a mettere insieme alcuni nomi noti di artisti campani in occasione di un’iniziativa culturale promossa da Connessioni Aps – afferma Giovanni Mangiacapra – evidenziandone il ruolo e l’importanza artistica che avranno fino al 4 dicembre, poiché “nel periodo della mostra sono previsti varie iniziative di attività espressive, un ricco calendario vedrà scrittori presentare i propri libri per veri e propri dibattiti per avere un pubblico protagonista, e pomeriggi di letture di poesie, tutto questo potrà essere goduto dagli ospiti che interverranno alle varie iniziative promosse”.
Si inizierà mercoledì 16 novembre, dalle 16.00 alle 17.30, con il libro Autobiografia di mio padre di Gloria Vocaturo che verrà presentato da Ciro Perna. Seguiranno letture di poesie tratte da autori vari eseguite da Gennaro Iannuzzi, Lucia Gaeta, Grazia de Grazia, Lina Sanniti, Giovanni Balzano, Paolo Perrone, Ciro Perna, Nicola Guarino e Raffaele Urraro.
Giorno18 novembre, dalle 17.00 alle 18.30, sarà la volta del volume L’eternità di un’Anima di Rosaria Pannico. Interverranno Giuseppe Barra Editore de’ “Il Saggio”, nonché Presidente del Centro Culturale Studi Storici di Eboli. Le letture di alcuni brani del testo saranno affidate all’artista Peppe Pappa e all’attore Benito Gaudino Raimo.
Sabato 19 novembre, dalle 16.30 alle 18.00, sarà presente Valeria Adamo, illustratrice del libro di poesia Sotto il cuscino di Emanuela Mazzola. Relatori dell’evento saranno Rossella Saccoia, autrice e docente del Liceo Classico “Pansini” di Napoli, e Giuliana Del Pozzo, professoressa presso il Liceo Scientifico “Vittorini” di Napoli. Il 23 novembre, dalle 16.30 alle 17.30, vi sarà la presentazione del Saggio teologico di Gennaro Maria Guaccio, edito da Douglas Edizioni di Napoli, dedicato a Sua Eminenza Domenico Battaglia Arcivescovo Metropolitano di Napoli. Il 25 novembre, dalle 17.00 alle 18.00, vi sarà l’incontro sul volume Joseph Beuys, Il Rivoluzionario dell’Arte di Giovanni Cardone, con introduzione di Giovanni Mangiacapra. Mercoledì 30 novembre, dalle 16.30 alle 17.30, sarà presentata la raccolta sinossi della silloge Nell’Anno del Signore 2020 di Marianunzia Masullo, con interventi a cura dell’editore Laura Capone e della professoressa Vittoria Caso.
L’ultimo appuntamento si terrà il 1° dicembre, dalle 16.00 alle 17.30, con il testo Un posto che sia il tuo posto di Rito Mazzarelli, dedicato all’editore Lorenzo Emanuela. Per l’occasione farà da relatore Gennaro Maria Guaccio. Vi saranno poi letture di poesie a cura di Silvana Pesola, Gloria Vocaturo, Libera Nasti, Daniela Scodellaro, Rito Mazzarelli, Nancy Amato e Stefano Taccone. Per qualsiasi altra informazione sui vari incontri basta consultare il sito www.museomav.it.
About author
You might also like
Spartacus Festival. Notte sotto le stelle con Lello Petrarca
Claudio Sacco -La Notte delle Stelle ideata dall’Arena Spartacus Festival, la rassegna di cinema, danza, letteratura, musica e teatro che anima tutte le sere estive l’Anfiteatro Campano di Santa Maria Capua
Pizza Expo Caserta, il gusto pieno dell’estate
Regina Della Torre – «Pizza Expo mette insieme una serie di eventi che già singolarmente rappresenterebbero un intrattenimento di qualità. In più ha il merito di essere un evento sinergico
Napoli Teatro Festival Italia. Sfida vinta! Diecimila spettatori
Si chiude con successo la tredicesima edizione del Napoli Teatro Festival Italia, diretta da Ruggero Cappuccio, realizzata con il forte sostegno della Regione Campania e organizzata dalla Fondazione Campania dei Festival. Sono circa 10.000 gli spettatori che