Terzo Paradiso. Nel Parco reale l’installazione di Pistoletto
(Comunicato stampa) -Il 26 giugno inaugura alla Reggia di Caserta “Terzo Paradiso”, installazione di Michelangelo Pistoletto nel Parco reale del Museo. L’inaugurazione si terrà alle ore 10,30 nel Bosco vecchio, alla presenza dell’artista. Contestualmente verrà presentato anche il catalogo (a cura di Sillabe) della mostra “Metawork – Michelangelo Pistoletto alla Reggia di Caserta” allestita nella Gran Galleria e visitabile fino al 1° settembre. Terzo Paradiso non è solo il lascito concettuale di Michelangelo Pistoletto, ma una formula propositiva che mira a trasformare il futuro, unendo etica, estetica e responsabilità in un equilibrio armonico e dinamico. Una creazione permanente del Parco reale — come un tatuaggio sulla “pelle” del nostro pianeta — diventa non solo testimonianza di un passaggio e di una mostra, ma eredità viva (legacy) per un futuro in cui l’arte è al centro di una trasformazione sociale consapevole. L’opera è composta da materiali lapidei storici e legni naturali recuperati nel Bosco Vecchio, unificando la memoria dell’artificio alla vitalità della natura. L’installazione è prodotta dal Museo Reggia di Caserta e da Opera Laboratori, in collaborazione con Cittadellarte – Fondazione Pistoletto e Galleria Continua.
About author
You might also like
Pazienti stomizzati. All’Ospedale di Caserta un laboratorio specifico
-Implementando le azioni che attestano la particolare attenzione per il paziente fragile, la Direzione Strategica dell’Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale e di Alta Specializzazione “Sant’Anna e San Sebastiano” di Caserta
Maestri alla Reggia, protagonista Gabriele Muccino
(Enzo Battarra) Ancora una volta la Cappella Palatina della Reggia di Caserta è piena. Ci sono gli studenti della Sun, ma ci sono anche tanti
Targa Tenco alla Nuova Compagnia, la dedica a Corrado Sfogli
Maria Beatrice Crisci – La targa Tenco come Miglior album in dialetto è andata alla Nuova Compagnia di Canto Popolare (con 61 voti), Napoli 1534. Tra moresche e villanelle (Squilibri editore). Quanto ne