Thàlia va in scena, Uomo e galantuomo a Sant’Agata de’ Goti
– Nel Cortile Episcopale di Piazza Umberto I di Sant’Agata de’ Goti la compagnia amatoriale dell’associazione culturale Thàlia porterà in scena domani 24 giugno alle 21 “Uomo e galantuomo”, commedia in tre atti scritta da Eduardo De Filippo nel 1922.
“Con questo spettacolo, vogliamo riprendere le attività dell’associazione”, ha dichiarato Mario Piscitelli, presidente di Thàlia. “Dopo il periodo post-pandemia, seguendo le orme di quella che ha rappresentato per venticinque anni l’autentica espressione dell’arte teatrale nella comunità di Sant’Agata: la compianta attrice e regista Hilde Maria Renzi. A lei l’associazione vuole dedicare la commedia, la cui messa in scena è iniziata da lei“.
Protagonista dello spettacolo è una compagnia di attori, “L’Eclettica”, che viene invitata a esibirsi a Bagnoli di Napoli per conto del ricco Alberto De Stefano. Insieme ad altri personaggi che si uniranno alla compagnia nel corso dei tre atti, e a causa di una serie di equivoci e malintesi comici, la trama fa emergere due lati della commedia di Eduardo: la chiave comica e farsesca da un lato, e le riflessioni amare sulle miserie umane dall’altro. Lo spettacolo andrà in scena nelle tre serate successive sempre allo stesso orario.
About author
You might also like
Confartigianato. Il Digital Innovation Hub ora anche a Caserta
-Apre a Caserta, secondo in Campania, il Digital Innovation Hub di Confartigianato. Attraverso i propri servizi, l’HUB risponderà in maniera precisa ed autorevole alle esigenze del territorio di riferimento, fornendo
Baby imprenditori, Hidros Point premierà 4 alunni del Manzoni
– L’anno scolastico 2020/21 sarà sicuramente ricordato dai giovani studenti manzoniani non solo per l’emergenza epidemiologica, ma anche per una grande chance, che aprirà loro una finestra sul mondo del
Trianon Viviani, con Adagio Napoletano si ritorna in presenza
-Doppia inaugurazione al Trianon Viviani – teatro della Canzone napoletana per la prima stagione “in presenza” firmata dal direttore artistico Marisa Laurito. Venerdì 15 ottobre, alle 21, ci sarà l’attesa prima teatrale assoluta dello
0 Comments
No Comments Yet!
You can be first to comment this post!