Topolino sull’Appia, protagonista nei siti dell’antica Capua
-Topolino in cammino lungo l’antica Appia. Il topo più famoso del mondo, in arte Mickey Mouse, è il protagonista di una storia a fumetti in cinque episodi dedicata interamente alla Regina Viarum. Topolino e la via della storia, questo il titolo della pubblicazione, scritta dallo sceneggiatore Francesco Artibani e disegnata da Alessandro Perina, che vede impegnato in un’apposita avventura tutta archeologica l’eroe della Disney ed i suoi più fidati amici. Dopo il successo del primo numero, riservato al tratto iniziale della via Appia, c’è attesa per il prossimo volume che verrà presentato mercoledì 24 maggio. Una storia interamente incentrata sulle vicende dell’antica Capua e dell’Anfiteatro Campano.
Per ‘occasione la Direzione Regionale Musei Campania e il Comune di Santa Maria Capua Vetere promuovono tre manifestazioni che si svolgeranno nella giornata di martedì 23 maggio. Alle 10.00, presso la sala consiliare del palazzo di governo sammaritano, si terrà il laboratorio “Topolino e la
Via della Storia”, a cura degli artisti della Panini Disney Marco Palazzi, disegnatore, e Francesco Artibani,
sceneggiatore. L’attività è rivolta alle classi della scuola primaria dell’Istituto Comprensivo Alessio Simmaco Mazzocchi
–Plesso di Sant’Erasmo, già impegnati in iniziative didattiche con il Museo Archeologico dell’Antica Capua nel progetto “Horticultura. I bambini coltivano il museo, spazi verdi educativi nei siti MIC”.
Dopo il laboratorio gli alunni raggiungeranno l’anfiteatro, costeggiando proprio l’Appia, dove saranno
accompagnati in visita guidata dall’archeologa Ilaria Barca, de “Le Nuvole”, che illustrerà il monumento
svelandone, nel contempo, i rapporti con la Regina Viarum.
Tutti gli altri visitatori potranno, invece, partecipare alle visite guidate a cura del Dipartimento di Lettere e
Beni Culturali dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”.
Alle 16.00 ci sarà l’ultimo incontro. Presso il Museo Archeologico dell’Antica Capua vi sarà l’esposizione
dell’opera d’arte “Mappia” dell’artista e cartografo Roberto Paci Dalò. Una mappa, lunga più di nove metri
in formato di leporello, ispirata interamente alla Tabula Peutingeriana, la copia di età medievale di una
delle più antiche “carte stradali” dell’impero romano. Gli eventi in programma sono organizzati nell’ambito delle iniziative di promozione della candidatura dell’Appia a patrimonio dell’UNESCO.
Saranno, inoltre, presenti ai vari appuntamenti Marta Ragozzino – Direttore regionale Musei Campania,
Angela Maria Ferroni e Laura Acampora – Segretariato Generale MiC (Servizio II – Ufficio UNESCO),
Gennaro Leva – Soprintendente Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Caserta e Benevento, Antonio Mirra – Sindaco di Santa Maria Capua Vetere, Stefania Gigli, Giuseppe Ceraudo, Alfonso Santoriello – componenti del Comitato scientifico per la candidatura della “Via Appia. Regina Viarum”, e Roberto Paci Dalò – autore di “Mappia”.
About author
You might also like
Zone economiche speciali (Zes), un’opportunità per l’agro aversano
Gaia Nugnes -“Diamo una spinta all’estensione delle Zes anche nei territori dell’agro aversano. All’interno delle Zes le imprese già operative o di nuovo insediamento possono beneficiare di agevolazioni fiscali e
Ospedale Caserta, una donazione straordinaria di sangue
-L’Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale e di Alta Specializzazione “Sant’Anna e San Sebastiano” di Caserta rinnova l’appuntamento con la solidarietà e invita la cittadinanza a una donazione straordinaria di sangue.
Mozzarella e pasta di Gragnano, il matrimonio voluto dagli chef
Mozzarella di Bufala Campana Dop e Pasta di Gragnano Igp sono le protagoniste del “Grand Tour d’Italia”, un viaggio lungo la penisola, tra cultura ed enogastronomia, per capire come vengono