Toponomastica Femminile, l’associazione ricorda Tina Anselmi

Toponomastica Femminile, l’associazione ricorda Tina Anselmi

Il gruppo casertano dell’Associazione Toponomastica femminile ha organizzato la conferenza dal titolo: «VERSO IL 25 APRILE, FESTA DI LIBERAZIONE DAL NAZIFASCISMO. TINA ANSELMI STAFFETTA PARTIGIANA E MINISTRA RIFORMATRICE» che si terrà il prossimo 23 aprile alle ore 18.30 sul canale YouTube dell’Associazione nazionale Toponomastica femminile: https://www.youtube.com/c/toponomasticafemminile
Partecipa, all’evento, Marcella Filippa, autrice del volume Tina Anselmi, pubblicato da Pacini Fazzi Editore di Lucca, nella Collana Italiane diretta da Nadia Verdile, che introdurrà la conferenza dopo i saluti della referente provinciale della Toponomastica Femminile Caserta, Fosca Pizzaroni. Interverrà Gabriella Anselmi, Rete per le pari opportunità e Presidente ALEF-APS (Associazione Leadership & Empowerment Femminile), modera Lidia Luberto, giornalista del «Il Mattino».
Tina Anselmi, il 26 settembre del 1944 a Bassano del Grappa, a soli 17 anni, fu costretta ad essere testimone di un’efferata rappresaglia nazifascista, divenne così staffetta partigiana della Brigata autonoma Cesare Battisti, poi confluì nel Corpo dei volontari della Libertà.
Nasce dal rifiuto della barbarie nazifascista il suo impegno civile e politico, che la vedrà prima donna Ministra della Repubblica Italiana, ruolo nel quale firmò riforme fondamentali per il Paese.
Nominata Ministra del Lavoro e della previdenza sociale vara la legge 17 dicembre 1977, n. 343 sulle pari opportunità. L’anno dopo passa al dicastero della Sanità e riforma il Sistema Sanitario Nazionale, in base ad un
modello che è tutt’oggi preso ad esempio, individuando la salute come diritto fondamentale dell’individuo e interesse della collettività. Tina Anselmi connota il concetto di salute dei principi di universalità, globalità e eguaglianza. Sempre nel 1978 vedono la luce sia la riforma dell’assistenza psichiatrica, la cosiddetta «legge Basaglia», che la legge 194 sull’interruzione volontaria della gravidanza. Presidente della Commissione nazionale delle pari opportunità, Tina Anselmi fu la prima donna a capo di una Commissione parlamentare d’Inchiesta, quella sulla loggia massonica P2, esperienza che la portò a scrivere, nel suo libro Storia di una passione politica, Sperlig & Kupfer, «La nostra storia ci dovrebbe insegnare che la democrazia è un bene delicato, fragile, deperibile, una pianta che attecchisce solo in certi terreni, precedentemente concimati, attraverso la responsabilità di tutto il popolo. Dovremmo riflettere sul fatto che la democrazia non è solo libere elezioni, non è solo progresso economico. È giustizia, è rispetto della dignità umana, dei diritti delle
donne. È tranquillità per i vecchi e speranza per i figli. È pace». (Si allega locandina dell’evento) Per la mattina del 25 aprile 2021, il gruppo casertano di Toponomastica femminile distribuirà volantini con targhe stradali dedicate alle Madri Costituenti e a eroine campane della Resistenza.

Comunicato stampa

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10222 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Primo piano

Progetto Ulisse 2101, il Rotary Club va all’Istituto Mattei

-Il  Progetto Distrettuale Ulisse 2101 del Rotary Club Terra di Lavoro 1954 guidato da Pino Ianniello, approda all’Istituto Mattei di Caserta. Appuntamento sabato 4 febbraio alle ore 10. La finalità del

Food

Prosit1990. Il piatto del giorno

La pettola nell’orto sul mare! Ecco il piatto che lo chef Peppe Russo di Prosit1990 propone oggi agli amici di #ondawebtv. Il locale nel cuore della movida casertana (via Ferrante

Comunicati

Covid, il progetto dell’associazione Arca porta i volontari in strada

I volontari dell’Associazione “Arca” sono scesi in campo domenica a Santa Maria a Vico. Lo scopo è stato quello di sensibilizzare la popolazione all’uso della mascherina e al rispetto delle