Torna Radici Urbane. A Villa Giaquinto, 30 e 31 dicembre
-Radici Urbane, il Festival del Territorio e delle Realtà in connessione, torna venerdì 30 dicembre (dalle 9,30 alle 23) e sabato 31 dicembre (dalle 9,30 al tramonto). L’evento è organizzato dall’Associazione Zero Zero Live e il Comitato per Villa Giaquinto. La kermesse animerà, in questo ultimo week end di dicembre, l’Urban Park, l’area verde formata dal Park San Carlo e da Villa Giaquinto ospitando ancora una volta tantissime realtà del terzo settore. Associazioni per la tutela dei diritti, comitati per i beni comuni, cooperative nate in beni confiscati alla camorra e molto altro.
Questo il programma.
Venerdì 30 dicembre. Lo spettacolo di burattini con Non Solo Sipario dalle 9,30 alle 13 e dalle 16 alle 20,30. Letture per bambini con la libreria Malìa Spring Edizioni dalle 10,30 alle 13. La scuola di pattinaggio con l’ASD Hermes Roller dalle 10,30 alle 12,30 e dalle 17,30 alle 19,30. Invece, dalle 12 alle 18 l’ASD Follemente Scacchisti – Scacchiera gigante. Anche la danza è garantita con i laboratori per adulti, i tamburi e le coreografie simboliche della Murga de i Los Quijotes de la Fuente Viva (ore 17,30). Alle 18, poi, selezioni musicali in vinile con Alfreedom & Uncleman. A chiudere l’anno un live in trio a lume di candela, i Candle Lives con Azul (ore 20,30).
Sabato 31 dicembre. Non Solo Sipario – Teatro dei Burattini dalle 9 alle 12,30 e dalle 13,30 alle 16. L’ASD Follemente Scacchisti – Scacchiera gigante dalle 12 alle 18. Selezioni musicali in vinile con Joseph Martone & Bob Vito alle 12. L’Asd Caserta Roller Training – Scuola di Pattinaggio dalle 11 alle 13. Ciccio Bike & Tour della seta alle 10,30 e alle 12. Quindi, dalle 12 selezione djset con Einst 82.
Il tutto è accompagnato dall’attenta offerta enogastronomica dei foodtruck, che ospitano le attività di ristorazione sensibili alla sostenibilità e alla valorizzazione dei prodotti del territorio, e delle aziende brassicole e vinicole locali. Arancine siciliane, caciocavallo impiccato, panuozzi, caldarroste e pizza fritta soddisferanno tutti i palati. Gli eventi in programma vogliono promuovere le energie del territorio per dare risposte ai bisogni della comunità che tutto l’anno vive la villa e se ne prende cura: per questo sono strutturati in modo da rispettare i residenti del quartiere e saranno realizzati interventi di riqualificazione per rendere Villa Giaquinto sempre più accogliente e accessibile. Tutto questo è possibile con il fondamentale sostegno di Ops comunicazione, la rete associativa Esse, il parcheggio Park San Carlo, Alfonsino, l’Enoteca Il Torchio e Pepsi oltre a tutte le associazioni che vi accoglieranno al festival.
About author
You might also like
“Room service”, la Reggia di Caserta si apre agli street artist
Maria Beatrice Crisci – La street art entra a palazzo. E che palazzo! La Reggia di Caserta. Attualmente è tutto un work in progress. L’inaugurazione è prevista per il 6 settembre.
Università Parthenope, al via le selezioni per il Double Degree
Rita Raucci – Al via, a brevissimo, presso il Dipartimento di Studi Economici e Giuridici dell’Università degli Studi di Napoli “Parthenope” le selezioni per concorrere al Double Degree in “Economia
‘Na sera ‘e maggio. Evento artistico nel cuore di Napoli
(Mario Caldara) ‘Na sera ‘e maggio, una espressione, quasi malinconica, che rievoca la sensibilità di un poeta che ammira la sua Napoli, e ne trae ispirazione, provando sentimenti contrastanti come