Uguaglianza e discriminazione. Convegno alla Parthenope

Uguaglianza e discriminazione. Convegno alla Parthenope

Antonella Guarino

università parthenope – Si terrà il 28 febbraio e proseguirà il 1 marzo, presso l’Università degli Studi di Napoli ‘Parthenope’, il Convegno Internazionale e Interdisciplinare dal titolo “Uguaglianza, discriminazioni e identità di genere tra lingue, dati e rappresentazioni”.

Il simposio è promosso da Antonio Garofalo, Direttore del Dipartimento di Studi Economici e Giuridici e da Massimiliano Agovino, docente di politica economica e vede la partecipazione anche del dottorato in ‘Eurolinguaggi e terminologie Specialistiche’, coordinato da Carolina Diglio, docente di lingua e letteratura francese presso lo stesso ateneo.

Articolato su due giornate, il convegno, che vedrà la partecipazione di accademici di chiara fama e studiosi del settore, ha l’obiettivo di analizzare, da un punto di vista linguistico, economico e storico-culturale e, nello specifico attraverso la francesistica, l’anglistica, l’econometria e la storia della cultura contemporanea, le questioni di genere, le pari opportunità, le sessualità e la discriminazione delle persone con particolare riguardo alla popolazione LGBT+ in Italia, nei paesi francofoni e nei paesi anglofoni.

Questo incontro potrà rappresentare un atto di sensibilizzazione verso problematiche discriminatorie nonché intende promuovere e sostenere la ricerca e la didattica sugli studi del settore promuovendo rapporti di collaborazione interatenei sulle aree di competenza.

In apertura, i saluti del Rettore Alberto Carotenuto, di Antonio Garofalo, Direttore del Dipartimento di Studi Economici e Giuridici e di Rosaria Giampetraglia, Presidente del Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni. Il convegno, che ha ottenuto il label scientifico dell’Università Italo Francese, è patrocinato dal progetto R&I Peers Horizon 2020 nonché in collaborazione con l’Ogepo, Osservatorio interdipartimentale per la diffusione degli studi di Genere e la cultura delle Pari Opportunità, l’I-LanD Research Centre, il Groupe Genre.S de l’Università di Mons, il Centro di Ricerca in Linguistica francese “Grammatica” dell’Università di Artois, la S.I.de.F – Società italiana dei francesisti, il Contamination Lab Parthenope e l’Istituto Isabella d’Este Caracciolo, e costituisce un importante momento di riflessione per studenti e docenti di ogni ordine e grado.

 

 

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10210 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Primo piano

Var, basta la parola. Le nuove chiacchiere al Bar dello Sport

Gabriele Basile – Ah, le chiacchiere dei lunedì di una volta! Aggiungevano quel pizzico di sale in più alla giornata calcistica appena trascorsa, aprendo la strada alla pletora di programmi

Food

Terrae Motus a Caiazzo, un’idea di Franco Pepe & Co.

(Enzo Battarra) – Si chiama Terrae Motus, ma non è la celebre collezione di arte contemporanea custodita nella Reggia di Caserta. Magari le strizza un po’ l’occhio nel nome, creando

Primo piano

Prosit 1990, il pranzo della domenica a due passi dalla Reggia

Enzo Battarra – Se una domenica d’inverno un viaggiatore volesse trovare al riparo della Reggia un ristorante dove poter pranzare in maniera sontuosa, non ha che da fare pochi passi e