Un calendario tutto da spogliare. Girls al Comunale di Caserta
– Che sarebbe stato divertente era da aspettarselo! Le premesse c’erano tutte. Si parla di «Calendar girls», lo spettacolo in scena al Teatro Comunale di Caserta. È questo il primo adattamento italiano dello spettacolo campione di incassi in Inghilterra scritto di Tim Firth e tratto dall’omonimo film. La pièce rientra nella mini stagione ReD, ovvero delle risate e del divertimento del Parravano.
Sulla scena con Angela Finocchiaro anche Laura Curino, Ariella Reggio, Carlina Torta, Matilde Facheris, Corinna Lo Castro, Titino Carrara, Elsa Bossi, Noemi Parroni e Stefano Annoni. La traduzione e l’adattamento sono di Stefania Bertola, le scene di Rinaldo Rinaldi, i costumi di Nanà Cecchi, le musiche originali di Riccardo Tesi, il disegno luci di Massimo Consoli.
Angela Finocchiaro racconta che “il tutto nasce dal desiderio di lavorare in tanti, di lavorare su una storia vera che coinvolge molte donne, con uno scopo anche benefico di solidarietà legato all’Ail, l’associazione italiana contro le leucemie. Ci divertiamo molto in scena, siamo un gruppo estremamente affiatato e c’è una grande armonia. Lo spettacolo è sempre andato molto bene, questa è la terza stagione. Si crea gioia nel pubblico”.
La regista Cristina Pezzoli sottolinea che è una commedia di culto basata su un fatto realmente accaduto alla fine degli anni ‘90 in Inghilterra: un gruppo di donne di mezza età di un’associazione femminile legata alla chiesa realizza un calendario di nudi artistici per una raccolta di beneficenza. Le modelle che posano nude per il calendario sono le attempate signore, la location dello shooting fotografico è la sala parrocchiale”.
About author
You might also like
Il Mattino è la mia casa, il direttore de Core si presenta così
Maria Beatrice Crisci -«Grazie per la straordinaria accoglienza che mi avete tributato in queste ore, molto calorosa. Volevo riassumere questo mio ritorno a casa, perché il mattino è la mia
Da San Marcellino a Dubai, il manager internazionale Coviello
Alessandra D’alessandro – Suo padre è uno storico capostazione di San Marcellino. Lui, Armando Coviello, figlio di Maria Rosaria Scalera e Antonio Coviello, ora è un manager a tutti gli
Donazione organi, un gesto di grande generosità
Luigi D’Ambra Decidere di donare i propri organi e tessuti dopo la morte è un gesto di grande generosità. Così facendo si dona ad uno o più pazienti, in molti