Un valzer tra le Matres, il Gran ballo degli innamorati a Capua
– Il Museo Campano di Capua come dimora regale. E questo grazie al «Gran ballo degli innamorati» a palazzo Antignano, in programma sabato 16 febbraio alle ore 18. L’iniziativa è dell’associazione Società di danza Napoli e Caserta, che svolge da oltre trent’anni a livello nazionale e internazionale un lavoro di ricerca storica sull’Ottocento. E scrive bene Maria Beatrice Crisci su Il Mattino: «San Valentino ha lasciato una scia». Nell’articolo la dichiarazione di Lucio Martino, direttore dell’associazione partenopea e maestro di cerimonia: «Si festeggerà San Valentino con grande leggerezza ed eleganza. Dame in splendidi abiti e fruscianti crinoline con cavalieri in impeccabili frac realizzeranno il repertorio di danze come valzer, quadriglie, contraddanze, ma anche marce, mazurche su musiche di Strauss, Verdi e Beethoven. La serata sarà arricchita dall’esecuzione di arie d’opera e operetta a cura del soprano lirico Leontina Alvano». Poi un’annotazione storica di Lucio Martino: «Il San Valentino in epoca vittoriana era un’occasione speciale per le dame dell’epoca per poter manifestare il loro interesse per un uomo, in modo più o meno giocoso, e smuovere un po’ le acque chete delle regole sociali. A quell’epoca, infatti, il corteggiamento era una questione piuttosto complessa. Uomini e donne, specie se celibi e nubili, avevano poche occasioni di trascorrere del tempo da soli in coppia, giusto un giro di valzer. È in questo periodo che si diffondono i tradizionali biglietti di San Valentino, anche se la festa degli innamorati ha origini fin nel Medioevo, quando i pretendenti dedicavano versi all’amata cantandoli o recitandoli».
About author
You might also like
“Malagrazia”, al TC14 di Caserta i racconti di due fratelli
(Redazione) – In anteprima al TC14 di Caserta, venerdì 20 gennaio alle ore 20.30, sarà presentata la prima tappa dello spettacolo “Malagrazia” del gruppo performativo milanese Phoebe Zeitgeist, con drammaturgia di
Il batterista Roberto Gatto al MantovanelliveCaserta.
(Luigi D’Ambra) – E’ un appuntamento molto atteso quello di venerdì 14 Aprile al Mantovanellive Caserta in via Tanucci 35. Protagonista sarà Roberto Gatto, il più affermato fra i batteristi
La mostra di Andrea Salvatori al Museo Filangieri
Luigi D’Ambra Giovedì 4 maggio alle 18 al Museo Civico Gaetano Filangieri principe di Satriano in Via Duomo 288, per la stagione di mostre, percorsi ed eventi La Primavera del Principe.
0 Comments
No Comments Yet!
You can be first to comment this post!