Una marionetta chiamata Speranza, Amal sarà a Capodimonte

Una marionetta chiamata Speranza, Amal sarà a Capodimonte

Luigi Fusco

-Giovedì 9 settembre, a partire dalle 11, la piccola Amal, che in lingua araba vuol dire Speranza, arriverà al Museo e Real Bosco di Capodimonte e incontrerà 60 bambini che hanno frequentato il “Laboratorio del Teatro nel Baule”. I partecipanti daranno così il benvenuto ad Amal, una marionetta, alta tre metri e mezzo, che rappresenta una bambina siriana rifugiata di 9 anni realizzata dalla Handspring Puppet Company.  L’iniziativa rientra nel progetto The Walk – il Cammino. Difatti, Amal sta compiendo un lungo viaggio, di circa 8mila chilometri, che la sta conducendo dalla Siria al Regno Unito.

La manifestazione di accoglienza di Amal è organizzata dal Museo e Real Bosco di Capodimonte e da “Il Teatro nel Baule”, insieme al gruppo di ricerca teatrale trasFORMAzioneAnimata e le associazioni Amici di Capodimonte ets, MusiCapodimonte, Euphorbia Srl e Archivio Fotografico Riccardo Carbone Onlus.  A promuovere l’avvenimento sono, inoltre, C.A.S.A libreria e casa editrice, la Libreria La Bottega delle Parole, la Libreria Mio nonno è Michelangelo, Ludobus Artingioco, la Fabbrica del Divertimento Didattica ed Eventi, l’Associazione Centro Studi Mousiké, l’Associazione Musicale Kaleidoscopio, Chi rom e chi no e le organizzatrici di eventi Raffaella Lavanga, Selvaggia Filippini e Maria Grazia Altieri.

La narrazione sulla memoria dei profughi istriani sarà a cura di Marinella Lupieri Cavazza, mentre l’artista Paolo La Motta interverrà in merito alla realizzazione dell’aquilone che verrà donato ad Amal. Per coloro che vorranno assistere all’iniziativa dovranno attenersi alle norme anti-covid e pertanto dovranno mantenere un distanziamento di circa 2 metri dal corteo. Il programma completo della manifestazione è disponibile sul sito web di The Walk:

https://www.walkwithamal.org/it/eventi/.

About author

Luigi Fusco
Luigi Fusco 883 posts

Luigi Fusco - Docente di italiano e storia presso gli Istituti Superiori di Secondo Grado, già storico e critico d’arte e guida turistica regione Campania. Giornalista pubblicista e autore di diversi volumi, saggi ed articoli dedicati ai beni culturali, alla storia del territorio campano e alle arti contemporanee. Affascinato dal bello e dal singolare estetico, poiché è dal particolare che si comprende la grandezza di un’opera d’arte.

You might also like

Primo piano

Casertavecchia ha FAME di teatro, 4 settimane da raccontare

Alessandra D’alessandro – F.A.M.E. ovvero Festival delle Arti Miste Edizione 1, manifestazione organizzata da Teatro Pubblico Campano, La Mansarda, Genovese Management Mutamenti/Teatro Civico 14. Il via oggi (sabato 11 giugno) nello

Primo piano

Al Moro di Cava de’ Tirreni il Brasile di Rosalia De Souza

Un viaggio nel caldo e malinconico Brasile con una delle migliori interpreti di bossa nova. Rosalia De Souza sarà in concerto oggi venerdì 21 ottobre alle ore 22 al Moro di Cava

Primo piano

Franco Pepe sbarca a Milano, lo aspetta Geronimo Stilton

Alessandra D’alessandro -Il pizzaiolo Casertano tra i più amati d’Italia, Franco Pepe, arriva a Milano da Eataly Smeraldo per presentare il nuovo libro “Il campione della Pizza” di Geronimo Stilton.