Una “Regina” al Belvedere, il film al Vanvitelli sotto le stelle

Una “Regina” al Belvedere, il film al Vanvitelli sotto le stelle

Luigi Fusco

-In occasione della rassegna cinematografica “Vanvitelli sotto le stelle“, in corso presso il Complesso Monumentale del Belvedere di San Leucio, sabato 28 agosto, a partire dalle 21, ci sarà la proiezione di “Regina”, prima opera di Alessandro Grande. Un film noir che, al contempo, è un dramma familiare costruito come un romanzo di formazione. Pellicola liberamente tratta da’ “Il complesso di Telemaco” di Massimo Recalcati e interpretata dagli attori Francesco Montanari e Ginevra Francesconi. Già presentato al Torino Film Festival 2020, il film ha ricevuto anche una candidatura ai Nastri d’Argento.
Il lungometraggio è incentrato su di una storia, ambientata in una Calabria inedita, in cui protagonista è Regina, una giovane che dopo la morte della madre vive un rapporto quasi simbiotico con il padre. Il fragile equilibrio tra i due si spezza quando restano coinvolti in un grave incidente che costringe Regina a prendere coscienza dei limiti e delle carenze della figura paterna.
Al termine della proiezione, Alessandro Grande incontrerà il pubblico per raccontare aneddoti e curiosità sul film e sulle location individuate per le riprese.
“Vanvitelli sotto le stelle”, giunta alla sua terza edizione, è stata promossa da Confocommercio Caserta, in collaborazione con il Comune.
I biglietti-invito per assistere alle proiezioni gratuite sono in distribuzione nei supermercati MD di San Nicola la Strada, Casagiove, Tredici e Curti, da Vanessa Sound in via Tescione a Caserta, alla pizzeria Sunrise di via Roma a Caserta, alla concessionaria Twins Volkswagen di Marcianise e al negozio di abbigliamento De Matteo uomo di Santa Maria a Vico.

About author

Luigi Fusco
Luigi Fusco 915 posts

Luigi Fusco - Docente di italiano e storia presso gli Istituti Superiori di Secondo Grado, già storico e critico d’arte e guida turistica regione Campania. Giornalista pubblicista e autore di diversi volumi, saggi ed articoli dedicati ai beni culturali, alla storia del territorio campano e alle arti contemporanee. Affascinato dal bello e dal singolare estetico, poiché è dal particolare che si comprende la grandezza di un’opera d’arte.

You might also like

Attualità

Distretti agroalimentari, mozzarella di bufala campana al top

Regina Della Torre – “I dati di Intesa Sanpaolo sui distretti industriali sono la nuova testimonianza di una crescita senza sosta della mozzarella di bufala campana Dop. Export e tutela

Primo piano

Il linguaggio del corpo, l’ansia ha i suoi gesti e le sue posizioni

Tiziana Barrella – L’ansia è una condizione di allerta dell’organismo che si manifesta attraverso sintomatologie ben precise e molto vicine alla paura. È una condizione largamente diffusa che può essere

Arte

Al D2.0-box di Caserta i reperti di un progetto di public-art

In occasione della 12esima giornata del contemporaneo AMACI al D2.0-box della dirartecontemporanea|2.0 gallery di Caserta(in via Tommaso Campanella 10 nella frazione di San Clemente) ritrovamento, appunto dei reperti, per rivivere e