Università italiane per la Pace, l’Ateneo Vanvitelli aderisce

Università italiane per la Pace, l’Ateneo Vanvitelli aderisce

Vittoria De Nicola

-Al termine della seduta che giovedì 19 ottobre ha visto riunirsi in assemblea le accademie aderenti alla CRUI (Conferenza dei Rettori delle Università Italiane), i rettori in rappresentanza degli atenei partecipanti hanno manifestato piena condivisione rispetto alle «iniziative che le singole università hanno deciso di avviare in occasione dello scoppio del conflitto in Medio Oriente». L’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” tra queste, le quali tutte, «a fronte dell’attuale tragica recrudescenza degli scontri» «nel teatro mediorientale», avvertono la necessità di destinare «un caloroso messaggio di rassicurazione e vicinanza agli studenti» iscritti presso gli atenei italiani che provengono dai territori interessati dalla guerra. Peraltro, tali istituzioni universitarie desiderano esprimere «viva e trepidante solidarietà agli studenti, ai colleghi docenti e al personale tecnico e amministrativo» che risultano coinvolti «nelle aree di crisi». Del resto, le università, in quanto costitutivamente «luogo di incontro e dialogo fra le culture», oltreché di «sviluppo di pensiero critico e razionale», forniscono innegabili strumenti di cui avvalersi «per ogni costruzione di pace».

Pertanto, con l’obiettivo di «dare sostanza» alle presenti istanze, la Conferenza dei Rettori delle Università Italiane, nonché gli atenei stessi, nella giornata di venerdì 27 ottobre «esporranno sui propri siti la bandiera della pace a lutto» laddove, per l’intero mese di novembre, «all’inizio delle riunioni degli organi accademici» verrà osservato un minuto di silenzio in memoria delle vittime di ciascun luogo all’interno del quale «si vive il dramma della guerra».

About author

Vittoria De Nicola
Vittoria De Nicola 72 posts

Laureata con Lode e Menzione di Merito in “Lettere Classiche” e studentessa in “Filologia Classica e Moderna” presso l’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”. Innamorata degli studi classico-umanistici è appassionata alla parola, scrive poesie, compone racconti, epigrammi di pensiero e riflessioni. Ha partecipato alla Campagna Nazionale #leggiperme 2020 ed è intenzionata a impegnarsi nel volontariato come donatrice di voce. Coltiva il suo interesse per il teatro anche nell’ambito del Laboratorio di Teatro Classico della Vanvitelli. Aspira all’insegnamento e a diventare una scrittrice.

You might also like

Primo piano

Serata al Foyer con Tullio Pizzorno. Ecco la Caserta musicale!

Maria Beatrice Crisci – «Questa città esprime tanti talenti. La nostra città è un concentrato di qualità. Con Tullio Pizzorno c’è una conoscenza storica, mi fa piacere averlo qui, ma

Primo piano

Accademia Yamaha. I giovani talenti protagonisti del Natale

Redazione -«E’ questo un fine anno che vede protagonista sul territorio l’Accademia Musicale Yamaha con i suoi allievi per iniziative di solidarietà e non solo». Così Mena Santacroce direttrice della

Primo piano

Rotary Caserta Vanvitelli, il Club incontra la Croce Rossa Caserta

(Comunicato stampa) -È in programma lunedì 9 ottobre a Caserta la manifestazione “Facciamo rete sul territorio” con l’incontro organizzato dal Rotary Club Caserta Luigi Vanvitelli, con la Sezione Provinciale di