Università, sciopero dei professori. A rischio i primi appelli

Università, sciopero dei professori. A rischio i primi appelli

Samuele Ciambriello

– Lo sciopero dei docenti universitari, delle 79 Università italiane,  proclamato già qualche mese fa, riguardante il periodo 28 agosto – 31 ottobre, inizia ad avere i suoi effetti. Con la sessione autunnale ormai alle porte, per alcuni è iniziata proprio oggi, diversi atenei hanno pubblicato sui rispettivi siti alcune circolari per spiegare le modalità dello sciopero e le ricadute sulla vita universitaria degli studenti. Una novità, questo sciopero, non accadeva da almeno quaranta anni,al punto da lasciare dubbiosi i professori e stupiti gli studenti.Lo sciopero è giusto, il metodo no secondo me. Ma è uno sciopero del tutto legittimo, come ha certificato l’Autorità per la Garanzia degli scioperi, la quale si è limitata a fissare dei paletti a tutela degli studenti universitari. L’iniquità contro la quale protestano i docenti di ruolo è contro la sospensione degli scatti stipendiali per i docenti universitari come per tutta la pubblica amministrazione. Dal 2015 furono disposti aumenti stipendiali per tutti i pubblici dipendenti, ma non per i docenti universitari. Un’asimmetria mai giustificata dai due Governi in carica.

Son ben 5444 tra professori e ricercatori universitari che hanno aderito allo sciopero indetto dal ‘Movimento per la Dignità della Docenza Universitaria’. Alla base della contestazione, il blocco degli scatti che permane ormai dal 2011 e che sarebbe dovuto terminare nel 2014. Mentre altri dipendenti pubblici però hanno avuto, dal gennaio 2015 degli aumenti.

I docenti sciopereranno solo per 24 ore, ciò vuol dire che l’astensione riguarderà esclusivamente il primo degli appelli previsti all’interno della sessione autunnale che parte oggi e si concluderà il 31 ottobre. Per gli esami che prevedono un solo appello, invece, i docenti garantiranno un appello straordinario in modo da non danneggiare gli studenti. Riconosciuto il giusto agli animatori della protesta facciamo qualche considerazione.

La prima politica: come mai i due Governi in carica da allora non hanno ritenuto opportuno dare una risposta compiuta e formale alle  migliaia di docenti universitari italiani? Forse perchè non erano i sindacati a promuovere la protesta?

“Dall’inizio – ha detto la ministra Valeria Fedeli, parlando ai microfoni di Radio24 – stiamo lavorando per creare tutte le giuste condizioni per sbloccare il tema degli scatti dei docenti universitari. Un blocco così lungo è ingiusto in sé e non valorizza una scelta importante del Paese di tornare a investire seriamente sul percorso formativo”.

“Queste risorse vanno trovate e le sedi per trovarle sono le fasi della sessione di bilancio. “Nella legge di bilancio dovremo assolutamente trovare le risorse. Vale per i dipendenti pubblici e quindi anche per i docenti universitari e ricercatori, non c’è dubbio”, ha continuato la ministra Fedeli.

“La sostanza la condivido – ha aggiunto la ministra – e ci stiamo lavorando dall’inizio”. Ma ciò “significa tempi e modalità, perché queste risorse vanno trovate. La seconda considerazione è di metodo. Ma non c’erano alternative possibili di protesta per attirare l’attenzione di Governo e Parlamento? Così l’intera categoria dei docenti, anche quelli a contratto, rischiano di diventare impopolari di fronte a migliaia di giovani. Io avrei bloccato, in massa, la sede del ministero, rischiando sgombero e avviso di garanzia, pur di avere risposte. Ma si sa, io sono un docente a contratto, ancora sognatore ed idealista!

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10226 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Primo piano

Medici Caserta. L’Ordine incontra il liceo Galilei di Piedimonte

Redazione -«L’Ordine per le scuole: preveniamo insieme le malattie sessualmente trasmissibili». Sarà questo il tema dell’incontro al liceo Galilei di Piedimonte Matese in programma per mercoledì 18 ottobre dalle 15,30

Primo piano

Ti ci porto io… a Capua! La città medievale apre le sue chiese

Luigi Fusco – Quinto appuntamento, domenica 2 maggio, sui canali social e YouTube di Ondawebtv con la rubrica “Ti ci porto Io”, un viaggio alla scoperta delle bellezze monumentali, artistiche

Primo piano

Razzo cinese, allerta della Protezione civile anche in Campania

Claudio Sacco -Anche in Campania è stata diramata l’allerta della Protezione civile nazionale sul secondo stadio del vettore di una stazione spaziale cinese, della massa di circa 18 tonnellate, che