Università, seminari Vanvitelliani di Storia dell’Architettura
-Continuano le celebrazioni accademiche per i 250 dalla morte di Luigi Vanvitelli. Proseguono le rassegne scientifiche in onore del pittore e architetto nato a Napoli, ma di origine olandese, ispiratore dell’intitolazione dell’omonima università campana. La stessa università che lunedì 26 giugno alle 11, nell’Aula Appia del DiLBeC (Dipartimento di Lettere e Beni Culturali) con sede a Santa Maria Capua Vetere, vedrà lo svolgimento di un incontro interno ai seminari vanvitelliani di Storia dell’Architettura.
L’appuntamento è a cura di Maria Gabriella Pezone, professoressa di Storia dell’Architettura, oltreché di Itinerari affini alla disciplina alla Vanvitelli e di Giuseppe Pignatelli, docente di Storia del Restauro e della Città, nonché di Itinerari attinenti alle materie dell’Ateneo.
L’evento viene pianificato nel contesto del Dottorato di ricerca in Storia e trasmissione delle eredità culturali e del Laboratorio per la Storia dell’architettura, la storia dell’arte e le ricerche materiali e diagnostiche sul patrimonio culturale.
Dopo i saluti istituzionali, il professor Pignatelli introdurrà Augusto Roca De Amicis, docente di Storia dell’architettura nella Facoltà di Architettura dell’Università di Roma «La Sapienza», il quale terrà un intervento dal titolo L’atrio ottagonale della Reggia di Caserta nell’architettura europea: letture e interpretazioni. A concludere la giornata di lavori vanvitelliani la professoressa Pezone.
About author
You might also like
In Bici nei dintorni della Reggia, il libro di Carlo Scatozza
-Sabato 20 maggio, alle ore 11.00, presso l’Enoteca Provinciale della Camera di Commercio di Caserta, sita in Via Cesare Battisti 48, sarà presentato il libro del giornalista casertano Carlo Scatozza dal titolo “In
I dialoghi di Tiziana Maffei, incontro alla Reggia su Zoom
Claudio Sacco -Dialoghi con la Reggia di Caserta “Ecosostenibilità e biodiversità: rapporto e convivenza uomo-animale nella Reggia di Caserta. Nuovo appuntamento martedì 27 agosto, alle 15, con “Dialoghi con la Reggia di
Tommaso Ariemma, la filosofia del gaming in Villa Giaquinto
Maria Beatrice Crisci – «I videogame e la filosofia sembrano due mondi distanti. Eppure senza la filosofia il videogame non sarebbe stato possibile. È stata la filosofia a pensare insieme