Università Vanvitelli. Orientamento in itinere a Lettere

Università Vanvitelli. Orientamento in itinere a Lettere

Vittoria De Nicola

-La riflessione attorno a ciò che allo stato attuale la didattica è e a come i servizi universitari erogati potrebbero venire migliorati è stata al centro della Giornata di Orientamento in itinere del Corso di Studio in Lettere, tenutasi ieri, 28 giugno, nell’Aula 2 del DiLBeC (Dipartimento di Lettere e Beni Culturali) dell’Università degli Studi della Campania «Luigi Vanvitelli» con sede a Santa Maria Capua Vetere.

L’incontro è stato organizzato su principale promozione del presidente del Corso di Studio, Giovanni Morrone, professore di Storia della Filosofia, del Pensiero Estetico e di Filosofia della Cultura. In più, l’appuntamento è avvenuto alla presenza dei docenti del Corso di Studio, fra cui: Margherita Rasulo, professoressa di Lingua, Cultura, Letteratura Inglese e varie declinazioni; Elena Porciani, docente di Storia della Letteratura Italiana Contemporanea. In aggiunta: Daniela Carmosino, ricercatrice di Critica Letteraria e Letteratura Comparate, Storia del Teatro e dello Spettacolo, Metodologie e Tecniche Retoriche; Giuseppe Pardini, professore di Storia Contemporanea; Claudio Buongiovanni, docente di Letteratura Latina. Ancora: Matilde Civitillo, professoressa di Letteratura Greca, Filologia Micenea e Civiltà Egee; Sotera Fornaro, docente di Letteratura Greca; Claudia Pingaro, ricercatrice di Storia Moderna e di Storia dell’età delle rivoluzioni e delle restaurazioni. In ultimo: Lucia Di Girolamo, ricercatrice di Cinema e Cultura Visuale; Gianluca del Mastro, professore di Papirologia. Peraltro, presente era anche la rappresentanza studentesca, alcuni della quale membri dell’associazione «Insieme».

Obiettivo primario dell’orientamento in itinere è stato quello di affrontare, docenti e studenti congiuntamente, problematiche connesse al percorso di studi, specialmente a beneficio delle matricole, prossime alla conclusione del Secondo Semestre del Primo Anno Accademico. Tale fine è stato perseguito nel segno dell’individuazione di quelle che Elena Porciani ha definito «varianti individuali e costanti sociali» e dell’invito agli studenti a «godersi il viaggio conducente alla meta» espresso da Daniela Carmosino.

La discussione ha poi passato in rassegna le attività che il Corso di Studio in Lettere offre a stretto sostegno della didattica. Specificamente, si è fatto riferimento alle attività di tutorato che, come dichiarato sul sito del Dipartimento di Lettere e Beni Culturali, sono «finalizzate ad assistere gli studenti, […] a renderli attivamente partecipi al processo formativo e a compensare eventuali lacune nelle conoscenze e competenze di base». In particolare, è stato ribadito, le attività di tutorato del Corso di Studio in Lettere si articolano in forme di tutorato individuale, integrativo e disciplinare.

La conversazione fra docenti e studenti è terminata con il suggerimento ai rappresentanti, dato dai professori Claudio Buongiovanni e Matilde Civitillo, di farsi portavoce di ipotetiche richieste degli studenti a favore della potenziale realizzazione di nuovi scambi di confronto, come anche di laboratori, giornate, workshop su argomenti mirati, a studiata scelta della compagine studentesca.

About author

Vittoria De Nicola
Vittoria De Nicola 41 posts

Laureata con Lode e Menzione di Merito in “Lettere Classiche” e studentessa in “Filologia Classica e Moderna” presso l’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”. Innamorata degli studi classico-umanistici è appassionata alla parola, scrive poesie, compone racconti, epigrammi di pensiero e riflessioni. Ha partecipato alla Campagna Nazionale #leggiperme 2020 ed è intenzionata a impegnarsi nel volontariato come donatrice di voce. Coltiva il suo interesse per il teatro anche nell’ambito del Laboratorio di Teatro Classico della Vanvitelli. Aspira all’insegnamento e a diventare una scrittrice.

You might also like

Primo piano

I sanitari non sono bersagli, lezione di vita all’istituto Giordani

Claudio Sacco – Al via il terzo incontro del progetto pilota presso l’Itis Liceo Scientifico Giordani di Caserta in collaborazione con la Croce Rossa Italiana, sul tema “Non sono un

Stile

Festival della Gentilezza, ovvero condividere le buone pratiche

Claudio Sacco Un Festival della Gentilezza? Proprio così! Da lunedì 9 a domenica 15 novembre si svolgerà in tutta Italia e in streaming la seconda edizione del “Festival della Gentilezza”, l’evento

Salute

Ordine Medici Caserta, un convegno sui trapianti

Maria Beatrice Crisci “Gestione dell’iter trapiantologico” è il tema del convegno organizzato dall’Ordine dei Medici di Caserta per martedì 22 gennaio presso la propria sede in via Bramante 19. I