Università Vanvitelli, presentato il libro di Riccardo Nencini
-È stato presentato, presso l’Aulario di Santa Maria Capua Vetere della Facoltà di Lettere e Giurisprudenza dell’Università della Campania “Luigi Vanvitelli”, il nuovo romanzo storico di Riccardo Nencini dal titolo “Solo”.
A presentare l’evento è stato il direttore del Dilbec, Giulio Sodano, a discutere, in “presenza”, sul libro sono stati, invece, Giovanni Cerchia, docente di Storia Contemporanea presso l’Università del Molise, e Maria Luisa Chirico, docente di Filologia Classica alla Facoltà di Lettere di Santa Maria Capua Vetere.
A “distanza” sono, poi, intervenuti l’autore e altri relatori come gli storici Federico Paolini e Simona Colarizi. A moderare l’incontro è stata la giornalista e scrittrice Nadia Verdile.
Il volume, incentrato sulle vicende biografiche di Matteotti, è stato costruito dall’autore tenendo conto dei fatti storici che si sono susseguiti in Italia dagli inizi del Novecento fino all’avvento del fascismo. Centralità della narrazione è il ruolo eroico svolto da Matteotti nel denunciare le violenze degli squadristi e i brogli elettorali verificatisi durante le votazioni del 1924.
Nencini, nella stesura del suo lavoro, si è soffermato anche sull’aspetto linguistico del volume, indagando sulla parte testuale adottata da Mussolini e Matteotti quando scrivevano sulle pagine dell’Avanti, lo storico giornale del Partito Socialista Italiano. L’autore ha, inoltre, evidenziato quanto in Italia il processo riformista ha incontrato sempre grosse difficoltà durante le varie fasi di attuazione, a partire dalla prima rottura della sinistra avvenuta durante il Congresso Socialista di Livorno del 1921.
“Il registro linguistico, vario e rispettoso, del testo, evoca la scrittura di Pietro Treves” – ha dichiarato, poi, Maria Luisa Chirico, aggiungendo che il romanzo di Nencini si caratterizza anche per la sua narrazione storica corale, fatta sia dagli uomini che dalle donne.
Riccardo Nencini, senatore della Repubblica Italiana, già segretario del Partito Socialista Italiano, da anni svolge l’attività di storico, spaziando con la sua indagine dall’età medievale a quella contemporanea.
About author
You might also like
La musica di Ludovico Enaudi agli scavi di Pompei
(Mario Caldara) Gli scavi di Pompei arricchiscono ulteriormente il proprio programma musicale previsto per l’estate 2016. Dopo l’annuncio di nomi dalla caratura mondiale, quali Elton John (che si
Cento anni dell’Arma Azzurra, l’Open Day è per il 28 marzo
-Il Comandante della Scuola Specialisti dell’Aeronautica Militare, Colonnello Francesco Sassara, ha presentato nella Sala della Giunta del Comune di Caserta, alla presenza del Vice Sindaco Dott. Emiliano Casale, di una
RiduciN. Agrorinasce presenta il progetto sulla gestione sostenibile
(Comunicato stampa) -Si terrà il 20 ottobre 2023 alle ore 17:00 presso il Centro di Educazione e Documentazione Ambientale Pio La Torre di Santa Maria La Fossa, località Ferrandelle, la presentazione