Vairano Patenora, arte di strada e cantine aperte al pubblico

Vairano Patenora, arte di strada e cantine aperte al pubblico

Vittoria De Nicola

-Cantine ancora aperte e arte di strada non smantellata per chi voglia portare i propri passi incuriositi tra i vicoli e le strade del centro storico di Vairano Patenora, cittadina in provincia di Caserta. Oggi, sabato 8 luglio, volge a conclusione il Festival «CantinArte», partito lo scorso giorno 6. Una tre giorni di ‘fermentazione’ di vini e di fermento di artisti, tra cantine scavate nel sottosuolo riaperte e rese visitabili, installazioni artistiche, realizzazioni di murales permanenti e percorsi di enogastronomia locale.

La manifestazione, promossa dall’associazione «Storia Nova», ha visto il patrocinio del Comune di Vairano Patenora. La collaborazione è stata espressa dall’associazione «Abili…diversamente!» Odv (Organizzazione di Volontariato) Ets (Enti del Terzo Settore), dall’associazione Mtb&Trekking Volturno, dalla Pro Loco di Vairano Patenora, dall’Aps (Associazione di Promozione Sociale) «Il Giardino Segreto di Roccaromana», dall’azienda «Misteryapplecommunication» e dall’associazione «Meraki».

Di seguito il programma delle tre giornate vinicolo-artistiche, secondo quanto riportato dalle pagine Facebook e Instagram ufficiali del Festival «CantinArte».

Giovedì 6:

  • Largo Fontana, ore 19. Conferenza di Presentazione del Festival «CantinArte», edizione 2023.
  • Largo Fontana e Piazza Libertà, ore 20,30. Aperitivo inaugurale e apertura del Laboratorio 3D.
  • Aia Zanfagna in Contrada San Giovanni, ore 21,30. Spettacolo teatrale «Giuseppina una Donna del Sud» di Pierluigi Tortora a cura dell’associazione «Abili…diversamente!».

Venerdì 7:

  • Aia Zanfagna in Contrada San Giovanni, ore 18,30. Giochi di cortile, estemporanea di pittura e percorso sensoriale a cura dell’associazione «Abili…diversamente!».
  • Lungo l’intero percorso, ore 20. Apertura percorso enogastronomico, mercatino artigianale e delle ticipità, avvio del Laboratorio 3D.
  • Ariella in Contrada San Giovanni, dalle ore 20,30. Videomapping e proiezioni artistiche a cura di Fabrizio Sciola.
  • Lungo l’intero percorso, dalle ore 21. Spettacoli itineranti del giocoliere-mangiafuoco Peppino Mangiafuoco e del gruppo musicale itinerante «Bifolki Duo».
  • Via Cupa, ore 21,30. Wood & Connection, dj Set and Wine a cura dell’associazione «Wood & Connection».
  • Nei pressi del cosiddetto “Passaggio segreto”, ore 22. Giulio D’Amico, Jazz & Fusion project.
  • Presso Aia Geremia, ore 22,30. Spettacolo musicale del cantautore vairanese Giuseppe Lisi.
  • Ariella in Contrada San Giovanni, ore 23. Performance artistica a cura di Morena Rossi.

Sabato 8:

  • Aia Zanfagna in Contrada San Giovanni, ore 18,30. Workshop fantasiologico con Massimo Gerardo Carrese e Resli Tale a cura dell’associazione «Abili…diversamente!».
  • Lungo l’intero percorso, ore 20. Apertura del percorso enogastronomico, inaugurazione di murales, mercatino artigianale e delle tipicità.
  • Ariella in Contrada San Giovanni, ore 20,30. Videomapping e proiezioni artistiche a cura di Fabrizio Sciola.
  • Lungo l’intero percorso, dalle ore 21. Spettacoli itineranti del giocoliere-mangiafuoco Peppino Mangiafuoco e del gruppo musicale itinerante «Bagarija Orkestra».
  • Via Cupa, ore 21,30. Wood & Connection, dj Set and Wine a cura dell’associazione «Wood & Connection».
  • Ariella in Contrada San Giovanni, ore 21,30. Performance sperimentale tra videomapping, teatro, lirica e danza con il supporto dell’associazione «Il Giardino Segreto di Roccaromana».
  • Nei pressi del cosiddetto “Passaggio segreto”, ore 22. Giulio D’Amico, Jazz & Fusion project.
  • Ariella in Contrada San Giovanni, ore 22,30. Anteprima della performance artistica «Maleventum» a cura di Cerbo e D’Agostino.
  • Presso Aia Geremia, ore 22,30. Spettacolo musicale del cantautore locale Eliseo Laurenza.
  • Ariella in Contrada San Giovanni, ore 23,30. Replica dello spettacolo teatrale «Manuale di un amore (s)confinato» a cura di Guida, Cerbo, Sciola e Izzo.

About author

Vittoria De Nicola
Vittoria De Nicola 42 posts

Laureata con Lode e Menzione di Merito in “Lettere Classiche” e studentessa in “Filologia Classica e Moderna” presso l’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”. Innamorata degli studi classico-umanistici è appassionata alla parola, scrive poesie, compone racconti, epigrammi di pensiero e riflessioni. Ha partecipato alla Campagna Nazionale #leggiperme 2020 ed è intenzionata a impegnarsi nel volontariato come donatrice di voce. Coltiva il suo interesse per il teatro anche nell’ambito del Laboratorio di Teatro Classico della Vanvitelli. Aspira all’insegnamento e a diventare una scrittrice.

You might also like

Cultura

Graduation concert a Caserta, Suzuki mette in moto la musica

Maria Beatrice Crisci – È stata una grande festa della musica quella che si è vissuta in questo fine settimana al Belvedere di San Leucio grazie al Graduation Concert. L’evento, organizzato dall’istituto

Spettacolo

La Rossa. La Omniartecaserta rende omaggio a Milva

Maria Beatrice Crisci -«La Rossa. Omaggio a Milva» di Gianmarco Cesario. È l’iniziativa organizzata da OmniarteCaserta in collaborazione con Il Teatro Cerca Casa. Appuntamento domani sabato 18 alle ore 19

Economia

Premio Marzotto. 012 Factory unica Academy per startup in Italia

  “Far parte del Premio Marzotto come l’unica Academy per startup in Italia è una responsabilità che abbiamo accettato volentieri. Essere li a Roma alla finale significa misurarsi con le