Var, basta la parola. Le nuove chiacchiere al Bar dello Sport

Var, basta la parola. Le nuove chiacchiere al Bar dello Sport

Gabriele Basile

– Ah, le chiacchiere dei lunedì di una volta! Aggiungevano quel pizzico di sale in più alla giornata calcistica appena trascorsa, aprendo la strada alla pletora di programmi sportivi che avrebbero accompagnato fino alla domenica successiva, per poi ricominciare daccapo l’indomani in una sorta di supplizio della mitologia classica adattato ai tempi moderni. La cosa interessante era che, in un paese con 60 milioni di competentissimi allenatori e raffinati conoscitori dell’ars pedatoria, i discorsi non erano tanto incentrati su questioni tecnico-tattiche, quanto sull’operato degli arbitri, e, ça va sans dire, sulla promiscuità delle mogli di questi ultimi. Al di là degli scherzi (chi scrive ha rivisto per lunghi anni nei suoi incubi quanto accaduto il 26 aprile del 1998 a Torino), quei giorni dovrebbero essere finiti da un pezzo, e le discussioni del lunedì dovrebbero essere monopolizzate dagli esteti della diagonale, o dalle dotte dispute tra i fautori e i detrattori del falso nueve. Si vive infatti nella fulgida epoca del Var, sistema capace di ridurre gli errori dei fischietti e di assicurare, in linea teorica, un migliore svolgimento del gioco. La sigla sta per Video Assistant Referee e si riferisce tanto all’assistente dell’arbitro incaricato di revisionare le fasi di gioco sotto esame per mezzo di strumenti televisivi, quanto all’intero protocollo. Ma come funziona? Semplificando al massimo, il Var può intervenire solo in quattro casi (gol valido o non valido, calci di rigore, espulsioni e scambio d’identità), e solo dopo che l’arbitro abbia già preso una decisione. Il Var controllerà ogni situazione che rientri nelle quattro categorie sopra elencate tramite replay e differenti inquadrature, effettuando il cosiddetto silent check. In caso di “errore chiaro ed evidente” o “grave episodio non visto” (per maggiori informazioni: https://www.aia-figc.it/download/regolamenti/reg_2018.pdf), verrà allertato il direttore di gara, al quale spetterà comunque la decisione finale. Introdotto in Serie A nel Campionato 2017/2018, il Var si è dimostrato tutt’altro che infallibile, e di conseguenza un po’ tutti, chi più chi meno, hanno gridato allo scandalo, lamentando errori, sviste e quant’altro. La verità è che nessuna tecnologia, per quanto all’avanguardia, eliminerà definitivamente gli errori, almeno nel prossimo futuro; la buona notizia è che, se le vecchie discussioni da Bar dello Sport continueranno ad allietare i nostri lunedì. le nuove matrici tecnologiche daranno vita ad una serie di questioni del tutto nuove. Un esempio? Ma si dice il Var o la Var? Il dibattito è aperto.

#unaparolaalmese

*Dottorato di ricerca in Eurolinguaggi e Terminologie Specialistiche, XXXI ciclo, Università degli Studi di Napoli “Parthenope”

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 9388 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Spettacolo

Il Piccolo Regno Incantato fa tappa alla Reggia Designer

Regina Della Torre – Un Natale dedicato alla fantasia e al sogno alla Reggia Designer Outlet, dove lo scorso week end, l’attenzione di grandi e piccini è stata catturata da

Primo piano

Dall’idea al libro e oltre. L’evento è al dipartimento di Lettere

Emanuele Ventriglia -Che cos’è un libro? Quali sono le figure professionali che accompagnano un’autrice o un autore nella trasformazione di un’idea in un libro? E quando il libro è pronto,

Primo piano

Complimenti! Il Pineta Grande Hospital è Green e Digital Star

– Il Pineta Grande Hospital è stato premiato come “Green Star 2022” e “Digital Star 2022/2023″ da una ricerca di La Repubblica Affari & Finanze e l’Istituto tedesco di qualità