Verso lo spazio da abitare, gli studenti della Vanvitelli in mostra

Verso lo spazio da abitare, gli studenti della Vanvitelli in mostra

Vittoria De Nicola

«Lo spazio abitato esiste già, è quello in cui ci muoviamo, studiamo, lavoriamo, viviamo. Lo spazio da abitare è da ideare, disegnare, progettare e poi costruire». Questa la ‘costruttiva’ premessa a «Verso lo spazio da abitare», mostra dei lavori degli studenti del Laboratorio di Progettazione Architettonica del primo anno tenutasi lo scorso venerdì 21 luglio, nell’Aula S5 del Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale interno all’Università degli Studi della Campania «Luigi Vanvitelli», nell’ambito del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Architettura.

Il laboratorio ha inteso costruire «le fondamenta concettuali e tecniche di quello che sarà tra qualche anno lo spazio da abitare realizzato da chi oggi studia». «Tre esercizi progettuali sulla casa unifamiliare» hanno consentito agli studenti di «sperimentare in termini elementari, attraverso schizzi, disegni, fotografie, modelli, spazialità moderne». In tal modo, congiuntamente ai restanti insegnamenti del primo anno, si è cercato di attraversare «la soglia ideale che ha introdotto alla pratica dell’architettura e agli approfondimenti disciplinari degli anni successivi». Pertanto, «dalle mani sulla tabula rasa del primo foglio bianco è iniziato il cammino verso lo spazio da abitare».

A seguito dell’introduzione di Raffaele Marone, docente di Composizione Architettonica e Urbana, in afferenza al Laboratorio di Progettazione Architettonica IA (Primo Anno), sono intervenuti Ornella Zerlenga, direttore del Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale, ed Efisio Pitzalis, presidente del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Architettura.

About author

Vittoria De Nicola
Vittoria De Nicola 42 posts

Laureata con Lode e Menzione di Merito in “Lettere Classiche” e studentessa in “Filologia Classica e Moderna” presso l’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”. Innamorata degli studi classico-umanistici è appassionata alla parola, scrive poesie, compone racconti, epigrammi di pensiero e riflessioni. Ha partecipato alla Campagna Nazionale #leggiperme 2020 ed è intenzionata a impegnarsi nel volontariato come donatrice di voce. Coltiva il suo interesse per il teatro anche nell’ambito del Laboratorio di Teatro Classico della Vanvitelli. Aspira all’insegnamento e a diventare una scrittrice.

You might also like

Primo piano

Ansia da notte prima degli esami? Ci vuole una bella pedalata

Claudio Sacco – Parte dall’Itis Giordani di Caserta l’iniziativa “Pedalata della notte prima degli esami”. L’evento voluto fortemente dalla preside dell’istituto casertano Antonella Serpico si svolgerà oggi 12 giugno a

Primo piano

Mille e Una… Archeologia, eventi a Santa Maria Capua Vetere

Luigi Fusco -Si intensificano gli eventi culturali presso l’Anfiteatro Campano di Santa Maria Capua Vetere.  Tra settembre ed ottobre ben sette sono gli appuntamenti in programma, organizzati per valorizzare l’antica

Attualità

Pulizie di primavera alla Reggia, tornano a brillare i lampadari

Luigi Fusco – La Reggia di Caserta continua a restar chiusa nel rispetto delle recenti norme anti-covid, ma proseguono gli interventi di manutenzione ordinaria al suo interno. Dopo i restauri