VerySoon, il servizio navette per gli studenti della Vanvitelli

VerySoon, il servizio navette per gli studenti della Vanvitelli

Vittoria De Nicola

-Pronti, partenza, via! Oggi, lunedì 18 settembre, in previsione del vicino inizio dell’anno accademico 2023-2024 e nel più generale contesto della Settimana Europea della Mobilità (16-22 settembre 2023), riparte il gratuito servizio di mobilità «VerySoon». Attivo da anni per agevolare gli studenti dell’Università degli Studi della Campania «Luigi Vanvitelli» nel raggiungimento delle sedi di Capua, Santa Maria Capua Vetere, Caserta e Aversa, a questo riavvio il servizio si presenta rinnovato nella denominazione – VerySoon 2.0 – e nel supporto di un’apposita App tutta nuova.

Come dichiarato sul sito https://verysoon.unicampania.it/, le preminenti innovazioni del servizio navette saranno:

  • La nuova App dedicata UP2GO.
  • Nuovi orari e corse per le navette bus.
  • Un servizio di localizzazione navette (in versione beta test), atto a sapere in ciascun momento dove si trovano i bus.
  • Un servizio di carpooling centralizzato, al fine di rintracciare colleghi in viaggio.

In aggiunta, utilizzando il servizio «VerySoon 2.0», si potrà constatare la quantità di denaro risparmiato rispetto all’impiego dell’automobile privata individuale.

Ancora, per quanto concerne la «nuovissima» App UP2GO, il sito riporta ogni informazione funzionale all’uso. Pertanto, viene consigliato di:

  • Scaricare l’App e di registrarsi con le credenziali di Ateneo.
  • Generare il biglietto gratuito per le navette e di convalidarlo inquadrando il QR-code una volta saliti sul bus.
  • Inserire esigenze e richieste rispetto al rintracciamento di colleghi in viaggio in auto tramite il carpooling.
  • Scaricare il manuale dettagliato, a beneficio della risoluzione di eventuali dubbi.
  • Consultare gli orari delle navette.
  • Prestare attenzione all’ambiente e allo sviluppo sostenibile.

Peraltro, facendo impiego del servizio di carpooling, si potranno accumulare punti da destinare in favore di cause ambientali e sociali e verrà reso possibile apprendere a quante emissioni di gas serra si sia contribuito a ovviare.

About author

Vittoria De Nicola
Vittoria De Nicola 50 posts

Laureata con Lode e Menzione di Merito in “Lettere Classiche” e studentessa in “Filologia Classica e Moderna” presso l’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”. Innamorata degli studi classico-umanistici è appassionata alla parola, scrive poesie, compone racconti, epigrammi di pensiero e riflessioni. Ha partecipato alla Campagna Nazionale #leggiperme 2020 ed è intenzionata a impegnarsi nel volontariato come donatrice di voce. Coltiva il suo interesse per il teatro anche nell’ambito del Laboratorio di Teatro Classico della Vanvitelli. Aspira all’insegnamento e a diventare una scrittrice.

You might also like

Cultura

Maggio dei monumenti. Al via la XXII edizione

Il Maggio dei Monumenti 2016 sarà dedicato al trecentenario della nascita di re Carlo di Borbone e al ‘700 musicale artistico e culturale con un focus su Giovanni Paisiello a

Comunicati

Un’Estate da BelvedeRe. Peppe Iodice, rimandato per pioggia

-A causa delle avverse condizioni meteo previste per la giornata di oggi su tutta la regione Campania, lo spettacolo di Peppe Iodice in programma questa sera al Belvedere di San Leucio, è rimandato al 22

Primo piano

Riforma Madia, i commercialisti si formano

 “La riforma Madia su partecipate e servizi pubblici locali”. Questo il tema del convegno organizzato dall’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Caserta per lunedì 10 ottobre. L’iniziativa si