“Via Sentimento n.19”, la nuova strada del teatro a Caserta

“Via Sentimento n.19”, la nuova strada del teatro a Caserta

Nuova particolare prova per il Progetto Tradizione & Traduzione – diretto da Patrizio Ranieri Ciu – al teatro al Comunale di Caserta con lo spettacolo “Via Sentimento n.19” messo in scena dai giovani artisti della Compagnia della Città giovedì 25 maggio alle ore 20.30.

Reduce dal successo di Bruxelles dove hanno rappresentato un’eccellenza artistica giovanile Campana, La Compagnia di Città porta sul palco venticinque dei suoi attor giovani – frutto del Laboratorio Tradizione & Traduzione – interpreti di una favola romantica, un dolce mistero da scoprire nella forma di lunga, intensa poesia d’autore che riuscirà a proiettare gli spettatori in una dimensione fantastica lontano da ogni quotidianità: è proprio questo l’obiettivo dei giovani attori casertani, che credono nel teatro e vogliono avviare, tramite l’arte, una vera e propria rivoluzione dei sentimenti.

“Via Sentimento n.19” racconta i misteri legati a una strada che nessuno conosce, in cui abita qualcuno che nessuno ha mai visto. Questo qualcuno, però, con le sue mille stranezze, ha un’importanza fondamentale per la vita della città. Tra testi poetici e musiche danzanti dall’antico sapore di canzone d’autore partenopea, più che spettacolo per il pubblico è un’esperienza senza precedenti.

Un intreccio di storie e passioni si alterna, sul palcoscenico, con brani inediti ma tutti figli della tradizione. Un racconto d’amore nostrano, fatto delle stesse passioni e degli stessi sogni che accompagnano e strutturano la crescita di ognuno, una navigazione delicata tra i porti e le passioni più intime che dànno un senso alla vita intera, inserito anche come atto «dichiarativo» di partecipazione al FestBook di Caserta.

Via Sentimento n.19, guardando alle forme più apprezzate della tradizione teatrale e musicale napoletana, è un ponte che si riapre ai valori che fecero grande il periodo dell’avanguardia artistica grazie ad un gruppo di giovanissimi artisti casertani che stanno cambiando il concetto e la visione del teatro, aprendosi all’impegno sociale ed all’investigazione sulla contemporaneità e che portano in scena un sogno destinato ad aiutarci a rendere migliore la vita.

 

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10393 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Spettacolo

“Le Supplici” a Pompei, la tragedia di un coro targata Eschilo

Claudio Sacco – È una tragedia di Eschilo “Le Supplici”, quella che la Compagnia Koros metterà in scena giovedì 28 giugno alle ore 21 all’Archeoteatro Pompeiano. Ideazione e adattamento sono

Comunicati

Caiazzo. Progetto Jovinelli, chiuso il laboratorio con Cafè Napoli

(Comunicato stampa) -Con la seconda replica di Cafè Napoli, tenutasi nella serata del 20 giugno al Teatrino Jovinelli, è ufficialmente giunto al termine il “Progetto Jovinelli”, laboratorio teatrale, organizzato dall’APS

Canale TV

Un’Estate da Re, serata omaggio a Lucio Amelio chansonnier

Enzo Battarra – Una serata speciale all’Aperia della Reggia di Caserta per Un’estate da re. Omaggio al grande gallerista Lucio Amelio. In tanti hanno raccontato la vicenda artistica e umana