Villaggio dei Ragazzi. Formarsi per il futuro, il virtual open day
La Scuola Superiore per Mediatori Linguistici (S.S.M.L.) “Villaggio dei Ragazzi” ha organizzato un Virtual Open Day per presentare agli interessati l’esclusiva offerta formativa dell’Istituto universitario per l’anno accademico 2021/2022. Appuntamento domani a partire dalle ore 16.30. Per l’occasione, professori e ricercatori universitari di grande esperienza illustreranno a tutti gli studenti degli Istituti di II° grado e a chi intende fare delle lingue una professione, il Corso di Laurea Triennale (Classe di Laurea L-12) che rilascia un titolo di studio equipollente al Diploma di Laurea in Scienze della Mediazione Linguistica. Sarà possibile inoltre visitare virtualmente le aule, i Laboratori Linguistici ed Informatici, la biblioteca e la Sala per traduzione simultanea e consecutiva, nonché partecipare a sessioni di orientamento per scoprire come vivere al meglio una eventuale esperienza universitaria all’Opera maddalonese. Molteplici gli insegnamenti previsti dal piano formativo della scuola (dalla grammatica alla sintassi e alla linguistica, dalla traduzione all’interpretariato), che si sviluppano secondo un percorso crescente di complessità e specializzazione e ben sei le lingue studiate (inglese, tedesco, francese, spagnolo, russo e cinese).
“Formarsi per il Futuro”. È questo il claim lanciato per l’occasione da Felicio De Luca, Commissario Straordinario della Fondazione Villaggio dei Ragazzi, che ha così commentato l’evento: “Un’eccellente conoscenza delle lingue è ormai da tempo requisito imprescindibile in un mercato sempre più globalizzato e sapersi esprimere fluentemente in più lingue straniere è elemento determinante per gli studenti che si troveranno a doversi misurare con competitor di rango per entrare nell’agone lavorativo dalla porta principale“.
About author
You might also like
Santa Maria, le “invadenze” jazz in un Anfiteatro spettacolare
Maria Beatrice Crisci – «È davvero un Anfiteatro Spettacolare e queste iniziative lo stanno dimostrando. Le Giornate del Patrimonio quest’anno hanno come tema “l’arte di condividere”. Noi vogliamo condividere con
Enrico Ianniello al Civico 14. Incontro con i lettori di Sifflotin
Marco Cutillo – “Chi non ha sofferto, canticchia. Chi ha sofferto, canta”. Con queste parole Quirino Raggiola, ormai schiacciato dalle macerie saluta per l’ultima volta suo figlio, svelandogli il mistero
#discorsiindivenire presenta l’altro casalese di Miggiano
Claudio Sacco -Si chiama #discorsiindivenire, la rassegna letteraria itinerante di musica e parole ideata da Alessia Guerriero. Il nuovo incontro che sottolinea anche la collaborazione con lo store di Andrea De Lucia di
0 Comments
No Comments Yet!
You can be first to comment this post!