Vintage o anima immortale della moda, il seminario è alla Vanvitelli

Vintage o anima immortale della moda, il seminario è alla Vanvitelli

Vittoria De Nicola

-L’anima metallica del manichino si ‘riveste’ dell’anima immortale della moda: il Vintage, «associato a second hand, rètro, riedizioni, sostenibilità». Questo il ‘taglio’ del seminario fissato per il prossimo lunedì, 23 ottobre, alle 14,30, nell’Aula S4 del DADI, il Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale della Vanvitelli diretto da Ornella Zerlenga.

Ornella Zerlenga

L’incontro si trova implicato nel contesto del Corso di Laurea Triennale in Design per la Moda, oltreché in quello del Corso di Storia del design per la moda. Promotrice dell’evento la consapevolezza che «negli ultimi dieci anni del XXI secolo è riemerso in vari ambiti culturali un insolito sguardo retrospettivo», donde altresì la moda «affianca a tendenze e linguaggi spiccatamente futuristi collezioni centrate sulla riproposizione» del già sperimentato, così «promuovendo uno stile» del passato e, al contempo, concedendo spazio nelle sedi commerciali, «on-site e online, a una sempre più manifesta attenzione verso capi e accessori di una storia anche recente». Ne consegue che dall’occasione di confronto che si prepara verranno messe a fuoco la comprensione di cosa effettivamente si intende per “Vintage” e le ragioni a fronte delle quali una popolazione progressivamente maggioritaria risulti attratta da tale tendenza stilistica. Infine, saranno inquadrate «le modalità attraverso cui il sentimento della nostalgia connesso a questa sfera culturale riesca ad alimentare attività di marketing, comunicazione e vendita di prodotti che rispondono alla Vintage-mania». Segreteria organizzativa a cura della dottoranda Vincenza Caterino. Introdurrà Ornella Cirillo, professoressa del Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale; intervento a carico della dottoressa Luigia Di Stefano, retail specialist

About author

Vittoria De Nicola
Vittoria De Nicola 72 posts

Laureata con Lode e Menzione di Merito in “Lettere Classiche” e studentessa in “Filologia Classica e Moderna” presso l’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”. Innamorata degli studi classico-umanistici è appassionata alla parola, scrive poesie, compone racconti, epigrammi di pensiero e riflessioni. Ha partecipato alla Campagna Nazionale #leggiperme 2020 ed è intenzionata a impegnarsi nel volontariato come donatrice di voce. Coltiva il suo interesse per il teatro anche nell’ambito del Laboratorio di Teatro Classico della Vanvitelli. Aspira all’insegnamento e a diventare una scrittrice.

You might also like

Arte

ExtraMann, campagna di promozione del museo archeologico

Luigi Fusco -Partirà il 1° agosto prossimo la nuova campagna di promozione del circuito Extramann che, nell’ambito del progetto universitario “Obvia – Out of Boundaries Viral Art Dissemination, riguarda la

Primo piano

Piccolo Cts, in scena una storia seria sul disturbo alimentare

-Al “Piccolo” di Caserta per questo fine settimana, sabato 28 gennaio ore 21 e domenica 29 gennaio ore19, ci sarà una rappresentazione premiata al “Premio Alessandro Fersen” come miglior regia

Attualità

Orientalife, l’Iti Giordani protagonista della tre giorni

Maria Beatrice Crisci -L’Istituto Giordani di Caserta protagonista della tre giorni di Orientalife, il programma di orientamento, giunto alla seconda edizione, che si conclude oggi (16 novembre). Organizzato da Regione