Violenza di genere, Il Volo di Mia atterra all’Ateneo Vanvitelli
– È stato presentato presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università della Campania “Luigi Vanvitelli”, sito all’interno dello storico palazzo Melzi di Santa Maria Capua Vetere, il fumetto Il Volo di Mia, nato da un programma dedicato al tema della violenza di genere curato dalla Cooperativa Sociale Onlus “L’Isola di Arturo” di Casagiove e sostenuto dall’ateneo casertano. A introdurre il progetto è stata la professoressa Lucia Monaco, delegata del rettore Gianfranco Nicoletti, per la Terza Missione e Promozione del Territorio, che, oltre a specificare gli obiettivi già in essere all’università e riguardanti la valorizzazione e il trasferimento delle conoscenze destinati allo sviluppo civile e socio-economico del territorio, ha evidenziato la volontà da parte dell’ateneo stesso di “far proprio” il piano editoriale promosso dall’Isola di Arturo.
L’iniziativa parte da lontano, dal 2012, quando la cooperativa casagiovese mise in cantiere il percorso denominato “Il diritto violato”, incontrando i ragazzi del territorio casertano e coinvolgendoli in laboratori e workshops in modo da renderli consapevoli di un problema, quale la violenza di genere, la cui natura è sia di tipo culturale che propriamente criminale. Attraverso tali confronti i partecipanti stessi alle diverse attività sono poi divenuti protagonisti di una pubblicazione e di un videoclip di comunicazione sociale.
Il Volo di Mia è il risultato più recente di questa progettualità e ha un messaggio profondo che introduce “ad una educazione ai sentimenti e alla convivenza”, così da comunicare che “c’è modo di uscire da situazioni di violenza familiare con la condivisione delle proprie paure e angosce con gli amici, parenti e con gli insegnanti”. Ed è proprio a quest’ultimi che l’Università “Luigi Vanvitelli” si è rivolta, coinvolgendo gli istituti scolastici delle medie inferiori e superiori della provincia, dove sono presenti le proprie facoltà, per farli diventare partner del progetto ed avviare con gli stessi un percorso di formazione continua sulla violenza di genere e per consegnargli, al contempo, un considerevole numero di copie del volume.
Per la città di Aversa è intervenuta la professoressa Agnese Puorto della Scuola Media “Giovanni Pascoli”, diretta dalla professoressa Agnese Simonelli. In rappresentanza di Capua sono stati coinvolti l’Istituto Comprensivo “Pier delle Vigne”, con il Dirigente Scolastico Pasquale Nugnes e la professoressa Antonella Cerri, e il Liceo Statale “Salvatore Pizzi” diretto dal Professor Enrico Carafa. Per quanto riguarda Caserta hanno dato il proprio contributo all’iniziativa l’Istituto Comprensivo “Da Vinci-Lorenzini”, diretto dal Preside Mario Nocera, rappresentato dalla professoressa Fabiola Del Deo, e l’Istituto Tecnico Industriale, già partner del progetto Il Volo di Mia, con la Preside Antonella Serpico. Per la cittadina di Santa Maria Capua Vetere erano, invece, presenti la professoressa Camilla Sgambato, dell’Istituto Tecnico Economico Statale “Leonardo da Vinci”, presieduto dalla professoressa Carmela Mascolo, e l’Istituto Statale “Carlo Gallozzi” con il suo Dirigente Scolastico Giuseppe Mingione e la professoressa Floriana Florio.
In rappresentanza della cooperativa l’Isola di Arturo sono invece intervenuti le dottoresse Rossana Saccone e Giulia Viciani, l’avvocato Giovanna Barca e la psicologa Anna Zampella che insieme al presidente dell’ente, il dottor Roberto Saccone, hanno illustrato l’eccezionale fumetto de’ Il Volo di Mia, la cui sceneggiatura è di Rodriguez, mentre il lettering è di Daniele Mariniello e i disegni di Max Cimato.
About author
You might also like
Tutto in un giorno, il photo day di Alterum tra mostre e scatti
Claudio Sacco – Sarà «photo day» sabato 15 giugno per l’edizione 2019 di CasertaFotografia. Un sabato intero all’associazione culturale Alterum di San Nicola la Strada (via Appia 102) a partire dalle
EchinoDesign, mostra internazionale a Città della Scienza
Luigi Fusco –EchinoDesign è il titolo della mostra internazionale presentata lo scorso 24 febbraio presso Città della Scienza a Bagnoli. Promossa dal Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale dell’Università degli
Giornata della lingua greca, il gusto classico non tramonta mai
Maria Beatrice Crisci – Il 9 febbraio è la giornata mondiale della lingua e della cultura greca, fondamento della nostra civiltà. Una giornata che invita ad una doverosa riflessione sull’importanza degli studi classici. Ogni conquista attuale, ogni