Visioni dal passato, il seminario all’Università Vanvitelli
-In previsione nuovi lavori all’insegna della proiezione e della retrospezione. Tendenze entrambe combinate nell’intento del seminario on-line «Visioni dal passato. L’idea dell’antico e del Medioevo», il quale avrà luogo mercoledì 12 luglio, alle 16, sulla piattaforma a uso anche universitario Microsoft Teams, al codice di accesso rybfnex.
L’incontro da remoto è stato organizzato dai Dipartimenti di Architettura e Disegno Industriale in Aversa e di Lettere e Beni Culturali in Santa Maria interni all’Università degli Studi della Campania «Luigi Vanvitelli». Specificamente, la discussione telematica viene a collocarsi nell’ambito della Scuola di Dottorato in Scienze Umane e Sociali e del Dottorato di Ricerca in Architettura e Beni Culturali e in Architettura, Disegno Industriale e Beni Culturali. I seminari del ciclo di cui fa parte quello fissato per il prossimo giorno 12 risultano in afferenza agli SSD (Settori Scientifico Disciplinari) relativi all’anno accademico 2022/2023. Segnatamente, tali settori sono: con il codice L-Ant/08, Archeologia cristiana e medievale; con il codice L-Art/03, Storia dell’arte contemporanea; con il codice Icar/18, Storia dell’Architettura; con il codice L-Ant/09, Topografia antica. L’intero ciclo di seminari figura a cura di Paolo Giordano, professore di Restauro Architettonico e di Workshop presso il Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale. Mentre, la pianificazione del seminario «Visioni dal passato. L’idea dell’antico e del Medioevo» è curato dai docenti del Dipartimento di Lettere e Beni Culturali: Nicola Busino, professore di Archeologia Cristiana e Archeologia della Tarda Antichità e dell’Alto Medioevo; Almerinda Di Benedetto, docente di Metodologia della Storia dell’Arte e Storia delle Arti Contemporanee; Giuseppe Pignatelli Spinazzola, professore di Itinerari di Architetture e Città nel Territorio, Storia del Restauro e Storia della Città; Giuseppina Renda, docente di Urbanistica e Topografia nel Mondo Romano, Smart Innovation: Sistemi Informativi per la Conoscenza e Valorizzazione del Territorio e Topografia Antica.
Introdurrà Giuseppe Pignatelli Spinazzola; i lavori entreranno nel vivo con una lecture tenuta da Massimo Visone, professore di Storia dell’Architettura dell’Università degli Studi di Napoli «Federico II», dal titolo «Poggio Reale di Napoli. Villa all’antica e archeologia urbana». Seguirà un breve dibattito.
About author
You might also like
Posturologia Clinica, a Pozzuoli il Congresso Internazionale
Claudio Sacco – Sarà l’Hotel Gli Dei a Pozzuoli a ospitare il Primo Congresso Internazionale di Posturologia Clinica nei giorni 17, 18 e 19 novembre prossimi. L’evento gode del patrocinio
Premio Città di Caserta. Vince Iorio, papà di PulciNellaMente
Maria Beatrice Crisci – C’è anche Elpidio Iorio (nella foto di copertina), il direttore di PulciNellaMente, tra coloro che oggi sabato 16 settembre riceveranno nel pomeriggio il Premio Internazionale di
Sant’Antuono e la Festa della Pastellessa, tra fuochi e bottari
Luigi Fusco – Seppur in forma limitata e in osservanza delle prescrizioni anti-covid, tra sabato e domenica prossima, 16 e 17 gennaio, a Macerata Campania si svolgeranno le solennità in