Visioni_Ars Mundi. Summer 2023, la mostra a Roccamonfina

Visioni_Ars Mundi. Summer 2023, la mostra a Roccamonfina

Vittoria De Nicola

-«Alcuni luoghi sono un enigma, altri una spiegazione», afferma Fabrizio Caramagna. L’eremo di San Bernardino afferente al Santuario di Maria Santissima dei Lattani in Roccamonfina, nel continuare dopo secoli a porre domande, fa trovare risposte ‘contemporanee’ alla Mostra a entrata libera «Visioni_Ars Mundi | Summer 2023». Con direzione artistica e selezione delle opere a cura di Paolo Feroce, l’esposizione, inaugurata lo scorso 8 luglio, si protrarrà fino al prossimo 27 agosto. Obiettivo concettuale l’instaurazione di un dialogo delle produzioni artistiche con l’architettura religiosa, rappresentata dal convento mariano, e con il territorio del comune di Roccamonfina, naturalisticamente rigoglioso. Tale fine viene perseguito nell’auspicabilità di un allestimento d’arte duraturo, in permanente posizione comunicativa mediana fra arte e natura.

Tra le opere esposte, di diversa configurazione a dimostrare che «l’essenza del bello è l’unità nella varietà» (Felix Mendelssohn), si profilano: le pennellate dai decisi contorni di «Attimo», «Rosso», «Fiori» e «La colombina» di Patrizia Pansi (Benevento); l’avvolgimento di drappi con squarcio paesaggistico nel «cielo di carta» della «Mater cosmica» di Enzo Piatto (Cimitile); i volti dalle estensioni sfumate e fumose di Giuseppina Irene Groccia (Cosenza). Ancora: i ritratti fotografici a stesso soggetto femminile di Francesco Zefferino (Bari); il rosso vivo colore preminente del trittico «Pensare è generare un mondo aperto» di Paola Melillo (Teano); gli scenari ovattati di «Viola campestre» e «I paesaggi dell’altrove n° 1 e 2» di Silvia Nencioni (Volterra); il richiamo al merlettato, ai fiori e all’uncinetto delle realizzazioni di Cristina Iotti (Sassuolo). Per ultimo, il ‘marmoreo’ «Viaggio delle tre ombre» di Giampaolo Talani (Livorno); lo sguardo rivolto all’oltre di uomini dalla carnagione scura di «Orizzonte dei desideri» e «Presences Abscenses» di Oscar Piovosi (Bologna); la raffigurazione ‘amalfitana’ di «’A fronne ‘e limone» di Paola Paesano (Napoli).

Gli orari di apertura della mostra riguardano il venerdì, il sabato e la domenica dalle 10 alle 12 e dalla 17,30 alle 20,30. Visite in altri giorni su prenotazione al numero 3405854860. Per ulteriori informazioni: www.visioniartmeeting.wordpress.com | www.exclusiveart.org.

About author

Vittoria De Nicola
Vittoria De Nicola 50 posts

Laureata con Lode e Menzione di Merito in “Lettere Classiche” e studentessa in “Filologia Classica e Moderna” presso l’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”. Innamorata degli studi classico-umanistici è appassionata alla parola, scrive poesie, compone racconti, epigrammi di pensiero e riflessioni. Ha partecipato alla Campagna Nazionale #leggiperme 2020 ed è intenzionata a impegnarsi nel volontariato come donatrice di voce. Coltiva il suo interesse per il teatro anche nell’ambito del Laboratorio di Teatro Classico della Vanvitelli. Aspira all’insegnamento e a diventare una scrittrice.

You might also like

Primo piano

Riposo settimanale? No grazie! I segreti del martedì in Reggia

Maria Beatrice Crisci “È importante questo esperimento. Certo sarà una bella giornata di teatro, ma non solo. Il mio desiderio sarebbe quello di essere aperto sette giorni su sette”. Così

Primo piano

San Valentino alle Tre Farine. Parola d’ordine: emozionarsi

Claudio Sacco – Per la cena del Valentine’s day e per rendere ancora più speciale la serata le Tre Farine, noto ristorante con sedi al centro di Caserta e Aversa,

Primo piano

Mimmo Borrelli al Comunale. Va in scena Malacrescita

Claudio Sacco -Mimmo Borrelli sarà in scena al Teatro Comunale Costantino Parravano martedì 21 gennaio alle ore 20.45. Lo spettacolo è Malacrescita. A presentarlo è l’Associazione Culturale Sciaveca. I testi