Volare sull’arte, in mongolfiera sulla Valle del Volturno
(Comunicato stampa) -La città di Alife ed i suoi preziosi siti storico-archeologici entrano a far parte di Volare sull’Arte, il progetto in fase di attuazione da mesi che unisce il fascino dell’areomobile d’altri tempi alla bellezza di scoprire luoghi autentici e poco battuti dalle folle dei vacanzieri che si riversano al Sud.
Grazie alla sinergia tra l’amministrazione comunale del sindaco Fernando De Felice, ed i promori
dell’iniziativa, finanziata nell’ambito del Programma Operativo Nazionale (PON) Cultura e Sviluppo
dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, il territorio alifano rientra nel circuito
dei voli in mongolfiera che ogni sabato vengono organizzati e realizzati per sorvolare l’incantevole
Valle del Volturno, cuore verde della regione tra montagne e borghi medievali, in mezzo alla quale
è incastonata Alife ed i suoi tesori.
“Volare sull’Arte nasce con l’idea di connettere cielo e terra, cultura e paesaggio, persone e
territorio – spiegano gli ideatori del progetto – Ogni volo è un’occasione per scoprire l’Italia meno
nota, ma profondamente autentica, dove l’accoglienza è ancora un valore e ogni incontro diventa
racconto. Volare sull’Arte è il nome scelto perché Arte è la natura, Arte sono i siti culturali nei quali
abbiamo il privilegio di operare, Arte è il paesaggio. Il nostro obiettivo è diffondere la cultura del
volo e far godere della bellezza da una prospettiva insolita e profondamente emozionante”.
Volare sull’Arte è una compagnia aerea, una delle tre operanti nel Sud Italia autorizzata dall’Enac –
Ente Nazionale Aviazione Civile – ad eseguire voli commerciali con passeggeri, in quanto in
possesso di apposita licenza e specifiche coperture assicurative.
“Particolarmente richiesto è il volo in mongolfiera per gli appassionati di siti antichi che riguarda
proprio la città di Alife ed il suo inestimabile patrimonio storico-archeologico. Far parte dei
percorsi di Volare sull’Arte rappresenta un’importante opportunità per far conoscere le nostre
bellezze storiche, valorizzare i nostri siti d’arte e archeologia che si fondono con il paesaggio, ed
incentivare il turismo nel nostro territorio”, dichiara il sindaco Fernando De Felice.
Durante il volo di un’ora sulla valle del Volturno, si potranno ammirare, tra gli altri, i siti storici ed
archeologici di Alife, il Tempio di Pietravairano e la possente catena montuosa del Matese che fa
da sfondo, tra viste panoramiche spettacolari, i pittoreschi borghi locali, con le loro strade, piazze
e luoghi di interesse storico, e le colline ricoperte di vigneti della zona circostante.
About author
You might also like
Microchip day, a Capua domenica in piazza dei Giudici
Luigi Fusco –Microchip Day. Amalo senza paura di perderlo. È il tanto attesto appuntamento per gli amanti della fauna canina che si svolgerà domenica 15 gennaio, dalle 10.00 alle 13.00,
Civico 14. In scena “Nevrotika”, i volumi del moderno disagio
(Claudio Sacco) – Ecco al Teatro Civico 14 di Caserta “Nevrotika vol. 1-2-3” venerdì 21 aprile alle ore 21. Lo spettacolo è scritto e diretto da Fabiana Fazio, sulla scena insieme con Valeria
25 novembre. Flash mob del liceo Giannone “per Giulia e per tutti noi”
(Redazione) -Nella giornata del 25 novembre le docenti e i docenti, le alunne e gli alunni del Liceo Giannone di Caserta hanno manifestato contro il dilagare della violenza contro le