Winston vs Churchill, Battiston eroico al Comunale di Caserta
– Winston Churchill, bevitore e fumatore seriale, istrione, sconfitto, ministro, amico intimo di re Giorgio VI, salvatore della patria e dell’Europa, cinico per passione, icona del ’900. Figura positiva e negativa allo stesso tempo e chi più ne ha più ne metta. Winston Churchill è stato tutte queste cose insieme, mentre allo stesso tempo era anche solo una persona fatta di carne e ossa.
Uno stratega che dipingeva la natura nascondendo nei suoi quadri la sofferenza della morte, del figlio in particolar modo, tuttavia anche di una quantità di soldati incalcolabile, manifestando la sua fragilità. Sono queste e molte altre le pulsioni inserite in Winston vs Churchill, il testo di Carlo G. Gabardini rappresentato al Teatro Comunale di Caserta e portato in scena da Giuseppe Battiston, nei panni di Churchill, e Maria Roveran, la Margaret infermiera dell’ex ministro. Il protagonista viene colto ormai in totale decadenza, vecchio, malato, intontito, eppure ancora tenace. Impedito a fumare a suo piacimento per motivi di salute, Churchill interpreta anche la relazione col suo medico come un trattato di guerra dal quale bisogna ottenere concessioni strategiche. È nostalgico e presuntuoso allo stesso tempo, e mette in difficoltà la sua infermiera con una certa boria. La figura disegnata da Gabardini sembra essere fedele al corrispettivo reale, in più l’interpretazione di Battiston dà un colore vivace a un testo in certi punti didascalico. Senza dubbio è emersa la difficoltà di affrontare un personaggio così enigmatico e di tracciargli dei contorni, se non netti, almeno sfumati, ma lo spettacolo riesce nel suo intento e comunica la complessità di un animo insondabile e spaventoso. Il protagonista affabula e continua a incuriosire dopo più di 50 anni; forse Churchill/Battiston non aveva tutti i torti a coltivare la speranza di essere immortale.
About author
You might also like
Villaggio dei Ragazzi, rito in ricordo di don Salvatore D’Angelo
In occasione dei 101 anni dalla nascita di don Salvatore d’Angelo (1920 – 2021), stamane, alle ore 10.30, nella chiesa di Santa Maria della Pace del Villaggio dei Ragazzi, è
Caserta. Il cavaliere dalla triste figura al Teatro Civico 14
Marco Cutillo – Viene chiamato “dalla triste figura”, ma ha un fascino irresistibile. Di chi si parla? Ma di Don Chisciotte naturalmente! Forse sarà per l’innato magnetismo, forse per il
Radio1 Plot Machine al teatro di Corte con il Giannone
(Maria Beatrice Crisci) – Radio1 plot Machine fa tappa alla Reggia di Caserta. Sarà registrata stamattina una puntata speciale proprio nel Teatro di Corte della Reggia con la presenza del direttore
0 Comments
No Comments Yet!
You can be first to comment this post!