World Food Safety Day, la sicurezza alimentare interessa tutti

È oggi la Giornata mondiale della sicurezza alimentare. Questa ricorrenza delle Nazioni Unite si tiene ogni anno il 7 giugno. Il suo obiettivo principale è quello di sottolineare l’importanza di garantire la sicurezza alimentare al fine di superare la fame e raggiungere obiettivi di sviluppo sostenibile.
La Giornata mondiale della sicurezza alimentare è stata avviata nel 2016 dalla Commissione del Codex Alimentarius, un ente istituito congiuntamente dall’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO) e dall’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) al fine di sviluppare una raccolta di standard riconosciuti a livello internazionale che garantiscano la sicurezza alimentare.
Nel mondo moderno, dove il commercio internazionale (incluso il commercio di generi alimentari) svolge un ruolo enorme, qualsiasi incidente relativo alla sicurezza alimentare può avere importanti conseguenze negative su scala globale. Circa 600 milioni di casi di malattie di origine alimentare derivano ogni anno dal consumo di alimenti non sicuri. Queste malattie colpiscono in modo sproporzionato le persone nelle regioni a basso reddito, i bambini sotto i cinque anni e altri gruppi vulnerabili ed emarginati.
Secondo le Nazioni Unite, garantire la sicurezza alimentare è fondamentale per ridurre la povertà ed eliminare la fame, prevenire le malattie di origine alimentare, sviluppare il commercio globale, rafforzare l’agricoltura e aumentare i tassi di occupazione.
About author
You might also like
A Carditello la gastronomia e le eccellenze del territorio
Pietro Battarra – A Carditello va in scena la seconda tappa di Villaggio Reale. L’evento è in programma per domenica 19 maggio e è ideato dalla Fondazione Real sito di Carditello in
Roccamonfina, “L’Oro Bruno” di Nadia Verdile libro da gustare
Claudio Sacco – «L’Oro Bruno» è il titolo dell’ultimo lavoro di Nadia Verdile. Un volume dedicato ai funghi e alle castagne di Roccamonfina e che è il novantacinquesimo, della Collana
Commercialisti casertani sul Matese, l’agricoltura è il futuro
Maria Beatrice Crisci – «Aziende agricole, le alternative concrete per il futuro». È questo il tema del convegno organizzato dalla commissione Agricoltura e Turismo dell’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti
0 Comments
No Comments Yet!
You can be first to comment this post!