Caserta candidata a Capitale Italiana della Cultura 2018
“Siamo soddisfatti per questo importante risultato. Si tratta del primo progetto di rilievo che ha presentato la nostra Amministrazione. Abbiamo creduto sin da subito alla possibilità che Caserta potesse puntare al raggiungimento di un tale obiettivo. In questo momento sento il dovere di fare un appello a tutti i soggetti istituzionali, ai cittadini, alle rappresentanze sociali, culturali e produttive della città: dobbiamo rimanere uniti. Solo in questo modo riusciremo a conquistare la vittoria finale, consentendo a Caserta di diventare la Capitale Italiana della Cultura 2018”. A dichiararlo è stato il sindaco di Caserta, Carlo Marino, che ha così commentato la notizia che vede proprio Caserta inserita nell’elenco, compilato dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, delle città candidate ad ottenere il titolo di “Capitale Italiana della Cultura 2018”.
“Per Caserta – ha aggiunto il sindaco – si tratta di una straordinaria opportunità. L’inclusione tra le città in corsa per questo importante titolo già testimonia l’attenzione che il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo ha riservato al nostro territorio. In caso di vittoria avremmo la possibilità di utilizzare un’eccezionale vetrina per la città, intercettando anche fondamentali risorse per approntare progetti utili allo sviluppo e alla crescita della comunità. Abbiamo un patrimonio storico-culturale straordinario, a partire dalla Reggia di Caserta, che sta vivendo un periodo di forte rilancio grazie all’opera del direttore Mauro Felicori, e sentiamo il dovere di valorizzarlo ulteriormente, mettendolo a sistema. Penso ai grandi asset turistici del Belvedere di San Leucio, a Casertavecchia e ai tanti eccezionali siti che, grazie ad una vetrina del genere, avrebbero una ulteriore e preziosa occasione per essere conosciuti ed apprezzati a livello nazionale e non solo”.
“Sono convinto – ha aggiunto Marino – che Caserta possa farcela. Il cammino è ancora lungo, ma sono certo che, se lavoriamo tutti in sinergia e manteniamo quella compattezza che non sempre il nostro territorio ha saputo mostrare, riusciremo a centrare l’obiettivo. C’è voglia di riscatto e abbiamo il dovere di provarci fino in fondo per conquistare un’eccezionale possibilità di sviluppo per Caserta”.
Fonte: comunicato stampa
About author
You might also like
Moderna Day per gli over 65 il 19 maggio, come registrarsi
Maria Beatrice Crisci -Sarà Moderna Day il 19 maggio prossimo dalle 07,30 alle 23 maggio e riguarderà tutti i centri vaccinali dell’Asl di Caserta. L’iniziativa è rivolta ai residenti over
Caserta solidale, anche Nogaro al presidio per Mimmo Lucano
Maria Beatrice Crisci -C’era anche il vescovo emerito Raffaele Nogaro stamattina in piazza della Prefettura per il presidio di solidarietà a Mimmo Lucano, ex sindaco di Riace condannato in primo
SonoSalvo e so disegnare, t-shirt firmate dal bimbo autistico
Magi Petrillo -Un vero esempio di resistenza e di resilienza “SonoSalvo” il bel progetto ideato nel pieno della chiusura da pandemia e lanciato sui social da Marilù Musto, giornalista al