Comunicare il Territorio
Liceo Manzoni, il racconto dei “Piatti borbonici”
-L’associazione Evoluzioni di Grano con Laura di Giugno ha incontrato gli studenti e le studentesse del Liceo Manzoni di Caserta nell’ambito del percorso Pcto «Comunicare il territorio. L’intervista
Il sindaco Lombardi: sì al cicloturismo a Piana di Monte Verna
Maria Beatrice Crisci – «Il turismo sostenibile è una nuova frontiera. Credo che alla luce di quello che è accaduto con la pandemia e la relativa chiusura ci sia stata
Carditello luogo del cuore, restaurate dal Fai le due fontane
– Giovedì 9 giugno alle 11,30 l’inaugurazione del restauro delle due fontane monumentali con obelischi del Real Sito di Carditello a San Tammaro, comune in provincia di Caserta. Il recupero di questo elemento iconico del Real Sito
Patrimonio culturale. Intervista a Luigi Fusco, guida regionale
-Durante il percorso PCTO “Comunicare il territorio: Dal patrimonio culturale a quello enogastromico”, abbiamo intervistato il professore Luigi Fusco, docente di lettere e guida regionale. Con lui abbiamo parlato non
Ti ci porto io! L’abbazia di Sant’Angelo in Formis
-La chiesa di Sant’Angelo in Formis è dedicata a San Michele Arcangelo, sorge lungo il declivio occidentale del monte Tifata. L’interpretazione etimologica della nuova denominazione è controversa: da una parte
Acquedotto Carolino, la geniale opera di Luigi Vanvitelli
–Acquedotto Carolino. La costruzione di un acquedotto, che portasse l’acqua dalle sorgenti del Fizzo fino al Palazzo Reale di Caserta, fu un successo che diede ulteriore fama all’architetto Luigi Vanvitelli
Il pane della Pasqua, la forma è a cuore
-La nostra Regione è conosciutissima per una cultura del pane a livello di eccellenza, tanto che se ne approvvigionano venendo anche da molto lontano. Tutto questo perché nella maggior parte
La pastiera, è lei la regina dei dolci della Pasqua
-L’invenzione della Pastiera risale al XVI secolo, molto probabilmente come una sorta di pizza a metà tra il rustico e il dolce. La prima ricetta scritta è datata 1693 e
Reggia di Caserta. Il sito Unesco grande attrattore culturale
-Il “Giornale delle Arti” ha ritenuto la Reggia di Caserta, sito Unesco, uno tra i cinque monumenti più visitati nel 2021. Fu nel 1750 che il re Carlo di Borbone
La colomba pasquale, il dolce tradizionale simbolo della festa
-Le origini della colomba di Pasqua risalgono all’epoca longobarda. Secondo la leggenda il primo a creare questo dolce fu San Colombano, un celebre monaco irlandese che fu invitato dai sovrani per
- 1
- 2