Disabilità in Campania. Gemma, sarò voce di chi non ha voce

Disabilità in Campania. Gemma, sarò voce di chi non ha voce

Comunicato stampa -“In settimana è stata approvata a Strasburgo la proposta di risoluzione sull’armonizzazione dei diritti delle persone autistiche tra gli Stati membri, ma è una goccia in un mare. E’ così che mi sento, una goccia che cade sempre nello stesso punto, perchè di diverse abilità si occupano in pochi”. Così l’ eurodeputata Chiara Gemma (FdI-Ecr) membro dell’Intergruppo sulla Disabilità del Parlamento europeo questa mattina ad Acerra, durante l’incontro organizzato da Fratelli d’Italia al teatro “Italia” per parlare di disabilità e autismo. La risoluzione ha preso le mosse dalla constatazione che le tessere nazionali di disabilità non sono riconosciute in tutti i paesi dell’UE e non vi è parità di accesso a determinate prestazioni specifiche. “Nella risoluzione si evidenziano le tante difficoltà e discriminazioni che subiscono le persone con disturbi autistici sulle quali è urgente intervenire – ha proseguito Gemma – in particolare si esorta gli Stati membri a facilitare l’accesso alla diagnosi dell’autismo per i bambini e gli adulti”. Ma uno sguardo alle condizioni della Sanità in Campania è stato fornito, invece, dal consigliere regionale di Fratelli d’Italia Alfonso Piscitelli: “In Campania le famiglie sono arrabbiate e hanno ragione – ha aggiunto – esiste un piano sull’autismo della Regione, ma nessuno controlla, senza parlare poi degli ostacoli che incontrano i caregiver nell’accesso dei terapisti nei vari ambiti in cui è seguito il bambino o il ragazzo, servono autorizzazioni su autorizzazioni , come se i vari enti non parlassero fra loro”. Piscitelli che ha aggiunto: “Non dobbiamo abbassare la testa, ma dire che la gestione della Sanità in Campania non va bene così com’è, facciamo squadra”. In platea, infatti, c’erano le associazioni e le famiglie caregiver, arrivate ad Acerra su input di Raffaele Barbato, fra i dirigenti del partito di Giorgia Meloni: “Continueremo a dare voce a chi non ha voce”, ha detto. Della stessa opinione anche un altro consigliere regionale, Cosimo Amente. Alberico Gambino, ex sindaco di Pagani (oggi coordinatore del partito a Salerno) ha raccontato la sua esperienza di fratello di una ragazza con la sindrome di Down: “Ricordo che i miei genitori, già negli anni ’70, combattevano per strappare alle istituzioni dei diritti e sono riusciti a garantire a mia sorella, dopo tante porte chiuse, un futuro migliore”. Videocollegati con la sala del teatro, anche i deputati di Fratelli d’Italia, Marta Schifone e Michele Schiano, coordinatore provinciale del partito.

About author

You might also like

Primo piano

Associazione Anna Jervolino, torna il Festival organistico

-Ritorna il Festival Organistico in Terra di Lavoro a cura dell’Associazione Anna Jervolino e degli Amici dell’Organo di Pietramelara. In programma cinque concerti dal 23 aprile al 18 giugno tra la Chiesa dei SS. Cosma & Damiano di VairanoPatenora,

Cultura

Visite guidate all’Anfiteatro Campano nella #domenicalmuseo

Claudio Sacco -Domenica 1 marzo ingresso gratuito in tutti i siti del Circuito archeologico dell’antica Capua per l’iniziativa #domenicalmuseo, con visite guidate e attività per i visitatori grandi e piccoli.

Primo piano

Le vie del mare portano in Campania, il turismo va ora in onda

– La Regione Campania, a conferma della strategia di sviluppo integrata del comparto trasporti, punta sulla rilevanza strategica del mare e ripropone con delibera approvata in Giunta il piano di mobilità estiva delle “Vie del