Terapia del dolore, l’Ospedale di Caserta punta alla qualità della vita

Terapia del dolore, l’Ospedale di Caserta punta alla qualità della vita

-In concomitanza della XXII Giornata Nazionale del Sollievo, che sarà celebrata domenica 28 maggio, l’Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale e di Alta Specializzazione “Sant’Anna e San Sebastiano” di Caserta conferma l’impegno nella lotta al dolore cronico, potenziando il settore della Terapia del Dolore e migliorandolo anche sul piano dell’accoglienza logistica con il trasferimento, a breve, dell’ambulatorio in locali ammodernati nell’edificio F.

Afferente all’Unità operativa complessa di Anestesia e Rianimazione, diretta dal dott. Pasquale De Negri, il settore della Terapia del Dolore dell’AORN di Caserta svolge, nell’ambito della relativa Rete ospedaliera regionale della Campania, un’attività prevalentemente incentrata sulla valutazione e sul trattamento del dolore cronico, oncologico e non oncologico.

La gestione del paziente affetto da dolore cronico è assicurata in regime ambulatoriale, per le prestazioni di diagnosi e terapia farmacologica, e in regime di ricovero, per le prestazioni a carattere interventistico o mininvasivo, nel caso in cui sia necessario eseguire interventi di terapia antalgica maggiore. Le metodiche principalmente praticate nell’Azienda Ospedaliera di Caserta sono la neuromodulazione elettrica, come la radiofrequenza e la stimolazione midollare, o farmacologica, come il posizionamento di pompe intratecali. Una particolare attenzione è riservata al trattamento del dolore oncologico, refrattario alle terapie convenzionali, con il ricorso a tecniche mininvasive anche di tipo neurolesivo.

Il dolore cronico -sottolinea il dott. De Negri- è disabilitante e debilitante. Le manifestazioni più comuni sono rappresentate dal cosiddetto “mal di schiena”, da cefalea, cervicalgia, fibromialgia, dolori correlati a degenerazione osteoartrosica, neuropatie centrali e periferiche, come la nevralgia trigeminale e la neuropatia diabetica periferica. Si stima -aggiunge- che in Campania siano 600mila le persone con dolore cronico che riportano una sintomatologia dolorosa da moderata a grave e 250mila quelle che sviluppano dolore oncologico localizzato o diffuso. Trattando il dolore cronico e il dolore oncologico con una terapia adeguata -evidenzia il direttore dell’Uoc di Anestesia e Rianimazione dell’AORN di Caserta- consentiamo ai pazienti di non soffrire o soffrire di meno, migliorando significativamente la qualità della loro vita quotidiana”.

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 9090 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Comunicati

Castello Aragonese di Baia. Va in scena Enea, eroe moderno

-Sarà in scena giovedì primo settembre alle ore 19.30, presso il Castello Aragonese di Baia-Parco Archeologico dei Campi Flegrei, lo spettacolo L’amore, le armi: Enea, eroe moderno. In scena Viola

Comunicati

Festival dell’Erranza a Piedimonte Matese, c’è il programma

-«L’uomo è continuamente in viaggio anche quando pensa di sostare. Ecco perché abbiamo scelto di occuparci del partire e del restare, aspetti inseparabili, intrecciati alla storia dell’umanità. Il sentimento della

Primo piano

#ReggiaAfumetti, arrivano le cronache semiserie di Menino

-Da storie liberamente ispirate ai visitatori del Museo nasce una nuova rubrica social della Reggia di Caserta. Grazie alla condivisione di idee ed esperienze reali tra il personale di accoglienza del